Il Salone Nautico di Genova, uno degli eventi più attesi nel settore della nautica, sta per accogliere la sua 64^ edizione, presentando importanti novità per i visitatori e gli espositori. Andrea Razeto, presidente de I Saloni Nautici e figura di spicco nel settore della nautica italiana, ha condiviso dettagli su come l’evento di quest’anno ispirerà passione e interesse tra i professionisti e gli appassionati del mare.
Il ritorno al Palasport e al waterfront di Renzo Piano
Un accesso rinnovato al Palasport
Uno degli elementi più attesi di questa edizione è il riutilizzo del Palasport, che ora torna a vivere come punto di ingresso principale per i visitatori. Razeto ha affermato che ciò rappresenta una significativa riappropriazione di uno spazio che, per anni, è rimasto bloccato e trascurato. L’apertura di questa storica porta riammetterà le persone in un contesto rinnovato e accogliente, promettendo un’esperienza unica per tutti coloro che tramite questa via vorranno immergersi nello spirito del Salone Nautico.
Completamento delle opere del waterfront
Un altro aspetto saliente è il completamento delle opere relative al Waterfront, progettate dall’architetto Renzo Piano. La canalizzazione è ormai completata e permetterà un’esposizione delle imbarcazioni intorno all’isola del Padiglione Blu in maniera continua e affascinante. Questa modalità di esposizione non ha eguali nel panorama internazionale della nautica, rappresentando una vera innovazione e un’attrazione per gli ospiti. La bellezza dell’architettura combinata con la competenza nautica creerà un’atmosfera che si preannuncia emozionante e coinvolgente.
Dati di settore e prospettive per il futuro
Impatto della nautica italiana nel mercato globale
L’industria nautica italiana continua a dimostrare la sua forza, con un incremento del 21% nella produzione di superyacht rispetto all’anno precedente. Razeto ha evidenziato come la nautica italiana detenga il 51% degli ordini globali, portando a riflettere come un’imbarcazione su due nei mari del mondo provenga dal nostro Paese. Questi dati rappresentano non solo un segnale di prosperità, ma anche l’importanza del Salone Nautico come un palcoscenico fondamentale per il settore italiano.
Il Salone Nautico come strumento di internazionalizzazione
Il Salone Nautico di Genova non è soltanto una fiera, ma un veicolo di internazionalizzazione per il settore. Grazie alla sua capacità di attrarre visitatori e operatori internazionali, l’evento offre l’opportunità di promuovere i valori e le competenze del made in Italy a livello globale. Questo aspetto rende il Salone una manifestazione non solo di prodotti, ma anche di cultura e tradizione nautica italiana, fungendo da ponte tra il mercato nazionale e le potenze economiche estere.
La 64^ edizione del Salone Nautico si preannuncia quindi un momento cruciale per il settore, con nuove opportunità di crescita e visibilità che rafforzano ulteriormente il nostro prestigio nel mondo della nautica.