Il senatore Nicola Irto ha ufficializzato la sua candidatura per guidare nuovamente il Pd in Calabria. La scelta è stata annunciata durante una conferenza stampa a Rende, negli spazi dell’Università della Calabria, in cui ha presentato la sua mozione dal titolo “Ri-Generazione: Territorio, Identità, Futuro“. L’obiettivo è riportare il partito vicino ai territori e legato all’identità calabrese, immaginandolo con uno sguardo al futuro. Il congresso regionale, previsto per metà maggio, rappresenterà un momento decisivo per definire il percorso del partito nella regione.
La mozione ri-generazione tra territorio, identità e futuro del pd in calabria
Nicola Irto ha spiegato che la mozione “Ri-Generazione” intende rilanciare l’impegno del Pd calabrese. Vuole mettere al centro il rapporto con i territori, che ritiene fondamentale per un partito radicato nelle comunità locali. La proposta punta anche a rafforzare l’identità calabrese all’interno della politica regionale, evitando di perdere di vista le specificità e i bisogni della popolazione. Infine, il progetto guarda al futuro: vuole costruire un partito capace di interpretare i cambiamenti sociali ed economici della Calabria, preparandosi a nuove sfide.
Le idee per rilanciare il pd
Irto ha sottolineato che servono idee chiare per il rilancio del Pd, che lo rendano il riferimento per chi cerca un’alternativa politica credibile in questa regione. Il principio di partenza è riconnettersi con la gente, lavorando su temi concreti e quotidiani. Solo così, secondo il senatore, si potrà tornare a giocare un ruolo centrale nella politica calabrese.
Congresso regionale: una sfida politica per contrastare la destra in calabria
Il congresso regionale del Pd, in programma a metà maggio, sarà per Irto più di una semplice tornata interna al partito. Ha definito questo momento come un’occasione per discutere i problemi interni ma anche per proporre un’alternativa concreta alle forze di destra che governano in Calabria. La destra, secondo Irto, si è allontanata dalle necessità e dalle speranze della popolazione, e questa divisione deve portare alla costruzione di un’alleanza ampia e inclusiva.
Costruire un’alternativa ampia
La proposta è quella di un campo politico ampio, senza pregiudizi né esclusioni tra le forze che intendono opporsi alla destra. Questa coalizione dovrà trovare una sintesi chiara e indicare un candidato o una candidata valido per guidare la Calabria alle prossime elezioni regionali. Il senatore vuole coinvolgere alleati e dirigenti per costruire un progetto unitario e che sappia interpretare le istanze della regione.
Focus sulla sanità calabrese: irto richiama l’attenzione con la visita della segretaria elly schlein
Nicola Irto ha poi annunciato la visita in Calabria della segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein, già prevista nei prossimi mesi. La stessa Schlein ha accettato l’invito del senatore per visitare un presidio ospedaliero della regione. Irto ha definito la situazione della sanità calabrese come un “dramma” quotidiano per i cittadini, che spesso non riescono ad accedere alle cure necessarie. Ha aggiunto che la regione attraversa uno dei momenti più critici sul fronte della salute pubblica.
Il diritto alle cure come priorità
Per il senatore, questa emergenza impone una presa di posizione decisa da parte del partito e un impegno concreto per stare vicino ai bisogni reali degli abitanti, soprattutto in ambito sanitario. Il punto centrale resta garantire il diritto alle cure, oggi compromesso dalla carenza di servizi e strutture. Irto ha sottolineato la necessità che il Pd si presenti come forza in grado di affrontare con serietà questa sfida.
Prospettive e relazioni politiche in vista delle elezioni regionali calabresi
A partire dalla mozione e dalla sfida interna al Pd, Irto guarda anche oltre. L’intenzione è quella di costruire con gli alleati una coalizione solida per le elezioni regionali che verranno. Il quadro politico calabrese è segnato da un governo di centrodestra che il senatore ritiene distante dalle aspettative dei cittadini. La strategia del Pd punta a riaffermare la centralità della questione calabrese nel dibattito nazionale e regionale.
Una coalizione inclusiva per un’alternativa credibile
La scelta del candidato o candidata alla presidenza sarà frutto di un confronto tra le varie componenti del centrosinistra e delle forze progressiste. Questa sintesi sarà fondamentale per presentare un’alternativa credibile nel ballottaggio elettorale. Il confronto, dunque, non sarà solo un momento di selezione interna ma una vera prova per la costruzione di un progetto politico inclusivo ed efficace.