L’industria dolciaria italiana si conferma in ottima salute, mostrando segni di ripresa e di crescita continua. Nel 2023, il fatturato ha raggiunto i 9,3 miliardi di euro, segnando un aumento del 9% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è ulteriormente evidenziato dal confronto con i dati pre-pandemia del 2019, in cui si registra una sorprendente crescita del 47%. Le proiezioni per il 2024 suggeriscono un ulteriore rafforzamento, con un fatturato di 8,7 miliardi di euro già registrati da gennaio a ottobre, indicando un incremento del 14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
L’inaugurazione del Sigep: un salone per professionisti
Durante l’inaugurazione della 46/a edizione del Sigep, il salone dedicato a gelato, pasticceria, panificazione artigianale, pizza e caffè, Matteo Zoppas, presidente di Agenzia ICE, ha voluto sottolineare l’importanza di questo evento come punto di incontro per i professionisti del settore. Il Sigep, che si svolge a Rimini fino al 22 gennaio, raccoglie espositori e visitatori dall’industria dolciaria, evidenziando le tendenze innovative e le tecniche di produzione avanzate. Zoppas ha menzionato come l’export dell’agroalimentare sia un ambito chiave su cui il paese punterà nei prossimi anni, con l’intento di consolidare la reputazione italiana nel mercato globale.
Il contributo dell’Agenzia ICE e le prospettive future
L’Agenzia ICE sta offrendo un supporto significativo al Sigep con l’obiettivo di rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama mondiale dell’agroalimentare. L’ambizione dichiarata è quella di raggiungere 100 miliardi di euro di esportazioni nel settore nei prossimi anni. Questo traguardo appare realistico, dato che nel periodo gennaio-novembre 2024, l’export agroalimentare è cresciuto dell’8,6%. Zoppas ha illustrato come l’Agenzia ICE si impegni a supportare gli imprenditori aiutandoli a creare prodotti di alta qualità , facilitando l’accesso ai mercati internazionali e promuovendo le particolarità dei prodotti italiani.
I numeri della crescita e il ruolo del settore dolciario nell’economia
Il settore dolciario italiano non è solo un simbolo di tradizione ma rappresenta anche un elemento cruciale dell’economia. L’ascesa del fatturato, insieme all’espansione dell’export, dimostra come questi prodotti non siano solo apprezzati a livello nazionale, ma anche richiesti all’estero. Questo aumento delle vendite può essere attribuito a diversi fattori, come l’innovazione nelle ricette e nel packaging, oltre a una maggiore attenzione verso la qualità e la sostenibilità degli ingredienti. Le aziende dolciarie stanno, infatti, investendo in ricerca e sviluppo per soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori, che ora richiedono prodotti più salutari ma comunque gustosi e tradizionali.
Questa tendenza si riflette anche nel mercato globale, in cui i prodotti italiani gourmet stanno guadagnando popolarità , confermando la cultura alimentare italiana come un punto di riferimento nel mondo. La continua evoluzione di questo settore testimonia non solo il talento dei professionisti, ma anche la resilienza dell’industria dolciaria italiana di fronte alle sfide economiche e ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori.
L’andamento attuale e le previsioni positive indicano che il settore dolciario italiano ha tutte le carte in regola per continuare a prosperare, affermandosi ulteriormente nel mercato internazionale come uno dei pilastri dell’agroalimentare italiano.