In un periodo critico per la sicurezza stradale, il Siulp di Latina, il Sindacato italiano unitario lavoratori di polizia, ha emanato un appello significativo proprio nel giorno di Ferragosto, sollecitando l’attenzione sulla preoccupante carenza di personale all’interno della Polizia Stradale. Questo è un tema che si fa sempre più urgente, considerando l’imminente aumento dei controlli sulle strade, un’impresa che richiede un numero adeguato di agenti.
carenze nel personale della polizia stradale
Una situazione allarmante
Il Sindacato evidenzia che la Polizia Stradale sta affrontando una diminuzione drammatica del personale, tanto che nei loro comunicati descrivono la situazione come una forza lavoro che sta “evaporando“. Secondo il Siulp, i reparti operano con organici ridotti all’osso e l’età media del personale è molto elevata. Questa condizione solleva interrogativi sul futuro della Polizia Stradale e la sua capacità di garantire la sicurezza sulle strade.
In una realtà dove giustizia e sicurezza sono elementi imprescindibili per la società , l’emergenza personale della Polizia Stradale diventa un problema da affrontare con la massima urgenza. La mancanza di agenti sul campo si ripercuote non solo sull’efficacia dei controlli, ma anche sulla percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
Conseguenze della carenza di pattuglie
Le statistiche parlano chiaro: dal mese di maggio, la sola Polizia Stradale ha registrato 120 incidenti, causando la morte di 8 persone. Questo numero mette in evidenza l’urgenza di un intervento efficace, e il sindacato fa notare che, oltre ai comportamenti imprudenti degli automobilisti, l’assenza di pattuglie rappresenta un fattore determinante nell’aumento degli incidenti. La presenza visibile degli agenti è considerata un deterrente fondamentale per garantire il rispetto delle norme del codice della strada.
Il Siulp sottolinea che la mancanza di controlli sufficienti non solo aumenta il rischio di incidenti, ma contribuisce a una cultura della mancata osservanza delle regole stradali. Una situazione che non può essere semplicemente ignorata, e che richiede una riflessione seria da parte delle istituzioni.
risposta alle necessità di personale
Nuove assunzioni: un passo nella direzione giusta
In risposta ai numerosi pensionamenti e alla crescente scarsità di personale, la provincia di Latina ha recentemente accolto sei nuove unità . Tuttavia, il Siulp definisce tali assunzioni come “una goccia nell’oceano“. Sebbene sia un passo avanti, questa misura non è sufficiente a risolvere le criticità attuali. Secondo il sindacato, è evidente che il numero di agenti è ben al di sotto delle necessità operative.
La sfida di riempire i vuoti lasciati dai pensionamenti richiede un piano strategico a lungo termine, non solo un intervento di emergenza. È necessario che le autorità competenti prendano in considerazione l’importanza di investire nella Polizia Stradale, garantendo non solo un adeguato numero di agenti, ma anche una preparazione continua e l’aggiornamento delle competenze.
La necessità di un intervento sistematico
In un contesto dove la sicurezza stradale è di vitale importanza, è cruciale che le istituzioni, oltre a provvedere all’assunzione di nuovo personale, realizzino un intervento sistematico per garantire la stabilità degli organici della Polizia Stradale. Solo in questo modo sarà possibile ripristinare un adeguato livello di sicurezza sulle strade di Latina, preservando così la vita e la sicurezza dei cittadini. Restare inattivi non è un’opzione percorribile, e le istituzioni devono ascoltare con apprensione la voce del sindacato, intervenendo al più presto per ripristinare i livelli necessari di sicurezza e controllo.