Il sindaco di Casoria rassicura i commercianti dopo atti intimidatori: le istituzioni al loro fianco

Il sindaco di Casoria rassicura i commercianti dopo atti intimidatori: le istituzioni al loro fianco

Il Sindaco Di Casoria Rassicur Il Sindaco Di Casoria Rassicur
Il sindaco di Casoria rassicura i commercianti dopo atti intimidatori: le istituzioni al loro fianco - Gaeta.it

Nella mattinata odierna, il sindaco di Casoria, Raffaele Bene, in compagnia della consigliera comunale Marianna Riccardi, ha visitato le attività commerciali che hanno subito atti intimidatori nella notte tra giovedì e venerdì. Un gesto volto a dimostrare solidarietà e a garantire supporto istituzionale per affrontare il clima di paura che ha colpito la comunità locale.

Il visitatore d’eccezione: Raffaele Bene tra i commercianti

Incontri e solidarietà

L’incontro del sindaco Bene con i commercianti non è stato solo un gesto simbolico, ma un reale tentativo di ristabilire la fiducia tra le istituzioni e gli esercenti. Durante la sua visita, Bene ha ascoltato le testimonianze dirette degli imprenditori, raccogliendo impressioni e preoccupazioni relative agli eventi verificatisi. Questo dialogo si è rivelato cruciale per i commercianti, che hanno avuto l’opportunità di esprimere le loro paure e chiedere un maggiore intervento delle autorità.

Il sindaco ha ribadito il suo impegno nel garantire la sicurezza delle attività locali, sottolineando che tali atti di intimidazione non saranno tollerati. La presenza della consigliera Riccardi ha ulteriormente rafforzato il messaggio di unità e sostegno da parte dell’amministrazione comunale. Queste visite rappresentano un’importante azione di avvicinamento tra i cittadini e i rappresentanti politici, specialmente in momenti di crisi.

Garanzie istituzionali

Raffaele Bene ha rassicurato gli imprenditori sul fatto che le istituzioni sono al loro fianco. Ha evidenziato l’importanza di unire le forze contro la criminalità e ha promesso un’attuazione tempestiva di misure concrete per garantire la sicurezza nelle strade di Casoria. La risposta delle autorità locali rappresenta un passo fondamentale per ripristinare la calma e la serenità tra i commercianti, la cui attività è stata compromessa da questi atti deplorevoli.

La reazione delle autorità: improvviso intervento del Prefetto di Napoli

La convocazione del comitato per l’ordine pubblico

In risposta agli eventi denunciati, Michele Di Bari, Prefetto di NAPOLI, ha convocato per il 2 novembre un comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza. Questo incontro si propone di esaminare quanto accaduto e di definire strategie concrete per prevenire simili episodi in futuro. È evidente che le autorità intendono affrontare con fermezza questa problematica, implementando un approccio che coinvolga tutte le forze dell’ordine e la comunità locale.

Il Prefetto ha espresso una netta condanna nei confronti delle azioni intimidatorie, descrivendo i criminali come coloro che operano nell’ombra e che devono essere perseguiti con determinazione. Ha annunciato l’intenzione di chiedere rinforzi per le indagini e il contrasto alle attività illecite, accentuando così la cooperazione tra le forze dell’ordine e i rappresentanti comunali.

Il messaggio di unità contro la criminalità

Michele Di Bari ha trasmesso un messaggio chiaro: le istituzioni sono unite nel contrastare la criminalità a Casoria e più in generale nel territorio napoletano. Questo è un impegno collettivo che coinvolge diverse componenti della società, dalla polizia locale agli amministratori pubblici, fino ai cittadini e agli imprenditori. La ferma volontà di agire per la tutela e la sicurezza della comunità rappresenta un segnale di speranza in un contesto di crescente insicurezza.

Il sindaco Bene ha ringraziato il Prefetto per la sua reazione immediata e per il supporto offerto, sottolineando che questi interventi sono fondamentali per ripristinare un clima di fiducia e sicurezza necessaria per il buon andamento delle attività commerciali nella città di Casoria. La collaborazione tra Comune e Prefettura continuerà a essere un elemento chiave per affrontare le sfide poste dalla criminalità organizzata nella regione.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×