Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, ha pubblicato un’ordinanza che vieta la vendita di bevande in contenitori di vetro, plastica rigida, lattine e tetrapak all’interno dello stadio Maradona e nei locali limitrofi per tutta la stagione calcistica 2024/2025. Questa misura mira a garantire la sicurezza pubblica durante gli eventi calcistici e si applica tre ore prima delle partite fino a due ore dopo il fischio finale.
Misure di sicurezza implementate per la stagione calcistica
L’ordinanza del sindaco Manfredi
L’ordinanza firmata da Gaetano Manfredi evidenzia l’importanza di garantire la sicurezza e l’ordine pubblico durante le manifestazioni sportive, riconoscendo che l’uso di determinati contenitori può comportare rischi. Il divieto di vendita si estende a tutte le tipologie di bevande servite in bottiglie e lattine, inclusi anche contenitori di vetro e plastica rigida. L’intento è quello di evitare possibili incidenti legati all’uso di oggetti che possono essere lanciati o utilizzati in modo improprio.
In virtù di questa ordinanza, i punti vendita all’interno dello stadio e nelle aree circostanti dovranno adeguarsi a queste nuove disposizioni, garantendo che le bevande siano servite esclusivamente in bicchieri di plastica leggera o carta. Questo passo segue una serie di misure di sicurezza già attuate nel recente passato, mostrando un impegno costante da parte delle autorità locali nell’affrontare problematiche di ordine pubblico.
Gli orari di attuazione del divieto
Il divieto entrerà in vigore tre ore prima dell’inizio di ogni gara, con l’intento di creare un ambiente di sicurezza totale sia per i tifosi che per gli operatori di sicurezza. Le tre ore consentiranno una vigilanza più attenta da parte delle forze dell’ordine e del personale competente, rimuovendo sul nascere qualsiasi possibilità di comportamenti inappropriati o violenti.
Il divieto resterà in vigore fino a due ore dopo la conclusione della partita. Questa finestra temporale è stata scelta strategicamente per assicurare che i tifosi raggiungano le proprie destinazioni in sicurezza senza il rischio di incidenti provocati dall’abuso di alcol o dall’uso improprio di contenitori.
Reazioni delle autorità e dei tifosi
L’approvazione dell’iniziativa
L’ordinanza ha ricevuto il consenso di vari rappresentanti delle forze dell’ordine e di esperti in sicurezza pubblica. Questi ultimi hanno sottolineato l’importanza di misure preventive per garantire la tranquillità durante gli eventi ad alta affluenza. L’adozione di questo tipo di politiche si inserisce nel contesto più ampio di iniziative atte a preservare l’integrità e la sicurezza degli spettacoli sportivi.
Molti operatori commerciali nelle vicinanze dello stadio Maradona hanno avuto reazioni miste. Se da un lato ci sono i timori che questa decisione possa influire negativamente sulle vendite, dall’altro vi è la consapevolezza che garantire la sicurezza dei cittadini e dei tifosi è una priorità fondamentale. Alcuni esercenti hanno già iniziato a riorganizzare l’offerta, cercando soluzioni alternative per conformarsi al nuovo regolamento.
Le opinioni dei tifosi
Anche i tifosi si sono espressi riguardo a questa iniziativa. Alcuni accolgono con favore le misure di sicurezza, mentre altri temono che queste limitazioni possano influire sull’esperienza di gioco. Le discussioni sui social media evidenziano sentimenti contrastanti: alcuni fan apprezzano il passo dedicato alla sicurezza, mentre altri manifestano preoccupazioni per una tragica perdita di culture conviviali legate alle partite.
L’analisi di questi punti di vista è cruciale per comprendere come l’ordinanza non solo impatta sul giorno della partita, ma influisce anche sulle emozioni e sulle tradizioni calcistiche napoletane. La situazione evolverà con l’avvicinarsi dell’inizio della stagione, quando i tifosi prenderanno posto sugli spalti e l’impatto di queste nuove disposizioni diventerà evidente.