Il Sindaco di Roma trascrive certificati di nascita esteri per famiglie omogenitoriali

Il Sindaco di Roma trascrive certificati di nascita esteri per famiglie omogenitoriali

Il Sindaco Di Roma Trascrive Certificati Di Nascita Esteri Per Famiglie Omogenitoriali Il Sindaco Di Roma Trascrive Certificati Di Nascita Esteri Per Famiglie Omogenitoriali
Il Sindaco di Roma trascrive certificati di nascita esteri per famiglie omogenitoriali - Gaeta.it

Nell’ambito di una politica a favore della comunità lgbtqia+, il sindaco Roberto Gualtieri ha trascritto 3 certificati di nascita esteri con due mamme nella Sala dell’Arazzo in Campidoglio.

Una presa di responsabilità importante

Il sindaco Gualtieri ha espresso fermezza nel suo operato, sottolineando l’importanza di garantire pari diritti sin dalla nascita a tutti i minori, indipendentemente dalle caratteristiche delle loro famiglie.

Un impegno costante per la giustizia e l’accoglienza

L’assessore Andrea Catarci ha evidenziato l’importanza del lavoro svolto dall’amministrazione capitolina per il riconoscimento dei diritti delle famiglie omogenitoriali e della comunità lgbt+. Questo impegno si traduce concretamente nella trascrizione di atti di nascita esteri per bambini con due mamme.

Un passo avanti verso una società inclusiva

La coordinatrice dell’Ufficio Diritti LGBT+, Marilena Grassadonia, ha sottolineato l’importanza di continuare ad affermare i diritti delle persone lgbtqia+ in un momento storico segnato da episodi di intolleranza e discriminazione. Grazie alla collaborazione con associazioni cittadine, l’amministrazione sta promuovendo iniziative e servizi antidiscriminazione per garantire una maggiore inclusione e uguaglianza.

Approfondimenti

    Roberto Gualtieri: Sindaco di Roma, è un politico italiano appartenente al Partito Democratico. È noto per le sue posizioni progressiste e il suo impegno a favore dei diritti civili, in particolare riguardo alla comunità lgbtqia+. La sua decisione di trascrivere certificati di nascita esteri con due mamme rappresenta un passo significativo verso l’uguaglianza e l’inclusione.

    Campidoglio: Palazzo storico situato a Roma, sede del Municipio della città. La scelta di utilizzare la Sala dell’Arazzo del Campidoglio per la trascrizione dei certificati di nascita simboleggia l’importanza e la solennità dell’atto compiuto dal sindaco Roberto Gualtieri.
    Andrea Catarci: Assessore del Comune di Roma con delega alle Politiche educative, scolastiche, giovanili e familiari. Nell’articolo, Catarci sottolinea l’impegno dell’amministrazione cittadina nel riconoscimento dei diritti delle famiglie omogenitoriali e della comunità lgbt+, evidenziando la volontà di garantire pari diritti a tutti i minori fin dalla nascita.
    Marilena Grassadonia: Coordinatrice dell’Ufficio Diritti LGBT+ del Comune di Roma, è un’esperta e attivista impegnata nella promozione e tutela dei diritti delle persone lgbtqia+. Il suo ruolo è fondamentale nell’affermazione di politiche inclusive e antidiscriminazione, soprattutto in un contesto sociale contrassegnato da episodi di intolleranza.

Change privacy settings
×