Il sistema fieristico italiano riveste un ruolo cruciale per l'export del Made in Italy

Il sistema fieristico italiano riveste un ruolo cruciale per l’export del Made in Italy

Il Ministero degli Affari Esteri riconosce il sistema fieristico come strumento cruciale per l’internazionalizzazione del Made in Italy, aprendo nuove opportunità nei mercati emergenti e consolidati.
Il sistema fieristico italiano Il sistema fieristico italiano
Il sistema fieristico italiano riveste un ruolo cruciale per l'export del Made in Italy - Gaeta.it

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha recentemente confermato il valore del sistema fieristico come strumento strategico per espandere la presenza del Made in Italy a livello globale. Questo riconoscimento è accolto con entusiasmo da Raffaello Napoleone, presidente di It-Ex, l’associazione che rappresenta le fiere nazionali con rilevanza internazionale. L’importanza di tale conferma è evidenziata nel contesto attuale del mercato, dove la diversificazione e l’adattamento ai cambiamenti sono necessari per mantenere e incrementare la competitività delle aziende italiane.

Il ruolo delle fiere nell’internazionalizzazione dell’export

It-Ex, attraverso la propria rappresentanza, ha identificato il sistema fieristico come un cardine per incentivare l’export italiano e per aprire nuove opportunità di mercato. Raffaello Napoleone sottolinea che le fiere non sono solo eventi di esposizione, ma veri e propri hub commerciali dove si creano relazioni e si cementano accordi. La partecipazione a fiere internazionali consente alle aziende italiane di farsi conoscere da potenziali clienti e partner, facilitando l’accesso a mercati altrimenti difficili da penetrare.

Napoleone osserva che mercati storici come Germania e Stati Uniti stanno attraversando fasi di trasformazione. Le ragioni possono variare, spaziando da situazioni economiche in evoluzione a nuove normative. Questo scenario costringe le aziende a esplorare nuove frontiere economiche. Paesi come l’Arabia Saudita, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud emergono come destinazioni promettenti per le esportazioni italiane. Questi mercati sono in crescita e sono caratterizzati da un forte interesse verso prodotti di alta qualità, tipicamente italiani, come moda, design e tecnologia.

Nuove opportunità in Sud-Est asiatico

Accanto ai mercati già consolidati, cresce l’attenzione sul Sud-Est asiatico. Il presidente di It-Ex menciona Thailandia, Indonesia e Filippine come paesi dove si aprono opportunità ancora poco esplorate. Queste nazioni, con le loro economie in espansione e con crescente classe media, rappresentano potenziali mercati per una vasta gamma di prodotti italiani.

L’esperienza del sistema fieristico italiano in questo contesto si rivela fondamentale, poiché offre alle aziende la piattaforma ideale per entrare in contatto con buyer locali. Le fiere internazionali permettono di scoprire le necessità specifiche del mercato locale e di adattare l’offerta di conseguenza, facilitando così l’ingresso nei suddetti paesi.

Sinergie per il successo internazionale

La collaborazione tra It-Ex e altre istituzioni come ICE, SACE e SIMEST potrebbe rappresentare un punto di svolta per molte piccole e medie imprese italiane. L’obiettivo di queste alleanze è costruire un piano d’azione mirato all’export, capace di generare risultati tangibili per la crescita e l’internazionalizzazione delle PMI. La valorizzazione di iniziative comuni potrà facilitare un approccio integrato, che massimizzi le risorse disponibili e migliori le opportunità di successo.

Per Napoleone, questa è una strada essenziale non solo per il business, ma anche per lo sviluppo generale del sistema Paese. Concernente le PMI, la loro partecipazione alle fiere internazionali può tradursi in nuovi contratti e relazioni commerciali durature, contribuendo in tal modo all’espansione dell’economia italiana a livello globale.

Il sistema fieristico, quindi, non è solo un supporto per le aziende italiane, ma un attore chiave nel promuovere l’immagine e la reputazione del Made in Italy nel mondo.

Change privacy settings
×