Il Giorno della Memoria del 2025 si avvicina e Il Sole 24 Ore si prepara a commemorarlo con una serie di iniziative editoriali speciali, che abbracceranno vari canali, dall’edicola alla radio, fino ad attività online. Il programma, che avrà luogo dal 24 gennaio al 5 febbraio, offrirà ai lettori e agli ascoltatori una ricca gamma di contenuti, tra cui storie emozionanti, reportage avvincenti e saggi che invitano alla riflessione e alla memoria storica. Un evento di particolare importanza si svolgerà il 5 febbraio presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, fondato per commemorare le vittime della Shoah e per onorare la resilienza dei sopravvissuti.
Eventi principali: testimonianze e concerti
Il clou degli eventi programmati per il Giorno della Memoria sarà la testimonianza di Andra e Tati Bucci, sopravvissute all’Olocausto, che si svolgerà online sul sito de Il Sole 24 Ore a partire dalle 10:30 del 5 febbraio. L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, inizierà con i saluti istituzionali e sarà seguito dalla narrazione delle esperienze vissute dalle due sorelle durante il tragico periodo della deportazione. La parte conclusiva dell’evento sarà caratterizzata dall’esecuzione musicale di “The Different Trains” di Steve Reich, un’opera che intreccia musica e memoria, presentata da un’équipe di musicisti del conservatorio milanese. Quest’evento rappresenta una straordinaria opportunità non solo per ascoltare le storie di chi ha vissuto attimi tragici, ma anche per riflettere sul significato del ricordo e della speranza.
Pubblicazioni in edicola e libreria
In questo contesto di ricordo e riflessione, Il Sole 24 Ore lancia due volumi di grande interesse. Il primo, “Eroine della libertà” di Elisabetta Fiorito, sarà disponibile in edicola a partire dal 23 gennaio, mentre in libreria arriverà dal 24 gennaio. Questo libro racconta le incredibili vite di nove donne ebree, da Gracia Mendes a Golda Meir, che si sono distinte in contesti storici e culturali differenti, offrendo una panoramica preziosa su coraggio e determinazione attraverso le loro storie. La narrazione di queste figure straordinarie mette in luce il potere della resilienza femminile nel fronteggiare oppressioni e difficoltà.
La seconda pubblicazione, “La stella di Andra e Tati” di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, sarà in edicola a partire dal 25 gennaio. Questo libro racconta le avventure di Andra e Tati Bucci durante la loro infanzia segnata dalla deportazione nei campi nazisti. Le due bambine, separate dalla loro famiglia, troveranno la forza per sopravvivere grazie al legame che le unisce, affrontando l’orrore e la miseria della Shoah.
Nuove puntate del podcast “Voci dalla memoria”
Non meno significativo è il lancio della nuova serie di podcast “Voci dalla memoria”, prodotta da Radio 24 in collaborazione con Il Sole 24 Ore. Questa quinta stagione conta cinque nuove puntate e sarà pubblicata giornalmente a partire dal 24 gennaio, arricchendo il già esistente archivio di testimonianze. I racconti, curati dal vicedirettore de Il Sole 24 Ore Daniele Bellasio e dalle giornaliste di Radio 24, offrono uno sguardo intimo e profondo sulla vita dei sopravvissuti alla Shoah. Il primo episodio sarà dedicato alla storia di Liana Lwow Tedeschi, la quale ripercorre un lungo viaggio di migrazione che l’ha portata in contesti complessi e difficili. Ogni puntata offre la possibilità di scoprire nuove prospettive e approfondire la comprensione di eventi storici attraverso le voci di chi li ha vissuti direttamente.
Mappa delle pietre d’inciampo e trasmissioni speciali
Sulla pagina dedicata alle “pietre d’inciampo” si può trovare un’aggiornata mappa delle installazioni presenti in Italia. Questo progetto, che prende spunto da un’iniziativa dell’artista Gunter Demnig, consiste nella posa di blocchi di pietra memoriali per onorare le vittime del nazismo. Grazie alla preziosa collaborazione di associazioni locali e all’impegno della giornalista Maria Luisa Colledani, oggi sono state posizionate oltre 1.300 pietre in tutto il paese, rendendo l’Italia un punto di riferimento per la memoria storica in Europa.
Infine, Radio 24 trasmetterà una serie di collegamenti e servizi da Auschwitz-Birkenau in occasione di questo importante giorno, contribuendo ulteriormente alla sensibilizzazione e alla commemorazione di eventi storici determinanti. Questa serie di attività si propone di mantenere viva la memoria di un passato tragico e incoraggiarci a riflettere sulle implicazioni del tempo presente.
Ultimo aggiornamento il 26 Gennaio 2025 da Sofia Greco