Il concorso “Italian Tree of the Year 2024” ha visto trionfare un albero unico e affascinante: il Tasso di Matari, che ora avrà l’onore di rappresentare l’Italia nell’European Tree of the Year 2025. Quest’evento mette a confronto alberi monumentali provenienti da quindici nazioni europee, offrendo una piattaforma per celebrare la bellezza naturale e la dignità degli alberi storici. Il tasso di Matari, con la sua storia millenaria, è pronto a competere in questa prestigiosa competizione.
Caratteristiche uniche del tasso di Matari
S’Eni ‘e Matari è il nome con cui è conosciuto localmente questo straordinario esemplare. Con un’età approssimativa di 500 anni, quest’albero non è solo un simbolo di resilienza, ma rappresenta anche un’importante parte del paesaggio della Sardegna. La sua imponente struttura si erge fino a 17 metri di altezza con un diametro che misura ben 5 metri. Queste dimensioni non rendono giustizia solamente alla sua maestosità , ma riflettono anche la sua capacità di prosperare nonostante le sfide ambientali che ha affrontato nel corso dei secoli. Situato nelle selvagge vallate di Matari, nei pressi del Comune di Urzulei, il tasso guarda silenziosamente le acque del Rio Flumineddu e le celebri gole di Gorropu. Questo albero ha radici profonde, non solo nella terra ma anche nella cultura e nella storia della comunità locale.
Il concorso e le modalità di voto
Il concorso European Tree of the Year 2025 è in programma dal 3 al 24 febbraio. In questo periodo, tutti coloro interessati possono esprimere la propria preferenza per il tasso di Matari visitando il sito della Giant Trees Foundation, unico portale dedicato a questa competizione. Gli utenti hanno la possibilità di votare una sola volta utilizzando il proprio indirizzo e-mail personale. È necessario esprimere due preferenze, che dovranno essere confermate tramite un link inviato all’email fornita per il voto. Questa modalità di votazione rende il processo accessibile e semplice, permettendo a chiunque di partecipare attivamente alla celebrazione di uno dei tesori naturali italiani. Il sostegno del pubblico sarà cruciale per il successo del tasso di Matari, che ambisce a raggiungere un riconoscimento internazionale tra le meraviglie arboree d’Europa.
Riflessioni su patrimonio naturale e culturale
La partecipazione del tasso di Matari all’European Tree of the Year non è solo una competizione, ma rappresenta anche un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio naturale. Gli alberi come il tasso di Matari fanno parte della nostra storia collettiva e della nostra identità culturale. La loro tutela non è soltanto una questione ambientale, ma un riconoscimento del legame tra le comunità locali e il loro territorio. Ogni albero racconta una storia, testimoniando eventi storici, cambiamenti ambientali e tradizioni che si sono trasmesse di generazione in generazione. Sostenere la candidatura di un albero monumentale come il tasso di Matari significa anche valorizzare questo frangente della cultura sarda.
Questa competizione offre l’opportunità non solo di celebrare l’albero vincitore, ma anche di promuovere consapevolezza e rispetto per l’ambiente. Attraverso il voto, i cittadini possono contribuire a evidenziare l’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio naturale, un patrimonio che ha bisogno dell’impegno attivo di tutti noi.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Laura Rossi