Il Teatro Politeama di Catanzaro inaugura un programma di spettacoli per le scuole

Il Teatro Politeama di Catanzaro inaugura un programma di spettacoli per le scuole

Il Teatro Politeama di Catanzaro lancia un programma di spettacoli per studenti dai 4 ai 18 anni, promuovendo la cultura teatrale e il coinvolgimento attivo dei giovani nel mondo delle arti performative.
Il Teatro Politeama di Catanza Il Teatro Politeama di Catanza
Il Teatro Politeama di Catanzaro inaugura un programma di spettacoli per le scuole - Gaeta.it

Il Teatro Politeama di Catanzaro ha recentemente avviato un’iniziativa dedicata ai giovani spettatori, proponendo un calendario di spettacoli destinato agli studenti. Questo programma, frutto della collaborazione tra le principali compagnie teatrali della città e l’ente teatrale stesso, vuole promuovere la fruizione del teatro tra i ragazzi di età compresa tra 4 e 18 anni. Gli dettagli sono stati resi noti durante un incontro con la Sovrintendente Antonietta Santacroce, il Direttore generale Settimio Pisano e l’assessore comunale alla Pubblica istruzione Nunzio Belcaro, che hanno sottolineato l’importanza di coinvolgere i più giovani nella cultura teatrale.

Obiettivi della programmazione scolastica

L’iniziativa punta a rendere il Politeama “il teatro di tutti”. Il comunicato diffuso dall’ente teatrale evidenzia l’intenzione di far vivere agli studenti un’esperienza ludica e formativa attraverso il teatro. Ogni spettacolo sarà concepito per accompagnare i ragazzi in un percorso educativo, incoraggiando un apprezzamento duraturo per le arti performative. Si prevede che il programma si sviluppi attraverso una serie di matinée pensate specificamente per i giovani, in modo da convivere con i vari cicli scolastici e facilitare la partecipazione.

A partire dal 29 maggio, il programma prevede prove generali aperte delle opere liriche della Fondazione Politeama, frutto della collaborazione con l’Orchestra filarmonica della Calabria, con titoli come “Rigoletto” e “Il barbiere di Siviglia“. Queste opere, caratterizzate da una ricca storia culturale, sono state scelte per la loro capacità di attrarre anche un pubblico più giovane.

Dettagli e organizzazione delle attività

Il calendario degli eventi teatrali, realizzato dalle compagnie locali, includerà spettacoli ispirati a temi di rilevante interesse per i ragazzi in età scolastica. Questa programmazione verrà condivisa con gli istituti scolastici di Catanzaro entro i primi giorni di settembre. Durante questo processo, verranno indicati anche i livelli di età raccomandati per ciascun spettacolo, accompagnati da trailer e materiali informativi destinati a facilitare la scelta degli insegnanti.

Per gli scolari, sarà quindi possibile selezionare con attenzione le attività teatrali da inserire nel proprio programma educativo, attraverso una pianificazione che potrà estendersi per l’intero anno scolastico. Si intende garantire così un’offerta varia e coinvolgente, che possa stimolare l’interesse per il teatro.

Stagione di eventi programmati

L’apertura della stagione teatrale è fissata per il prossimo mese di ottobre con “L’ultimo appuntamento“, uno spettacolo che affronta il tema del femminicidio e che sarà curato da “Acli Catanzaro Nuova Scena – La Compagnia di Irene“. A novembre, sarà la volta di “Rigoletto“, in programma presso il Teatro Politeama, mentre a dicembre è previsto il musical “Il segreto del ghiaccio – Frozen“, presentato da Moveinart.

A gennaio, gli studenti assisteranno a “Giovanni e Paolo – gli antieroi“, prodotto da Teatro Incanto/Il Comunale, dove si avrà anche un momento di confronto sulle tematiche legate alla legalità. A febbraio, durante il Carnevale, si terrà una rappresentazione della commedia dell’arte con “Giangurgolo“, a cura della Compagnia stabile di Catanzaro “Daratos”, seguita ad aprile da “Le Sedie“, una riflessione sul patriarcato.

Nei mesi di marzo e maggio, infine, il Teatro Politeama offrirà due ulteriori produzioni, tra cui “Il barbiere di Siviglia” e un testo che tratterà di argomenti come lavoro, mobbing e stalking, curato ancora dalla compagnia “Daratos”, in collaborazione con la Scuola di teatro Enzo Corea – Edizione Straordinaria.

Un impegno per il futuro del teatro

Con questa iniziativa, la Fondazione Politeama non si limita a proporre spettacoli, ma lavora anche per creare un dialogo duraturo tra le compagnie teatrali e le scuole. La strategia mira a promuovere un coinvolgimento attivo dei ragazzi nel mondo del teatro, sperando di stimolare la loro curiosità e di contribuire alla crescita del pubblico del domani. Attraverso queste offerte, il teatro si propone di supportare concretamente le compagnie locali, creando nuove opportunità di interazione culturale e stimolando le migliori espressioni artistiche presenti nel territorio.

Change privacy settings
×