Il tifone Ampil, attualmente in rotta verso il Giappone, sta generando preoccupazione a causa delle sue forti raffiche che raggiungono i 162 chilometri orari. Le autorità giapponesi hanno attivato misure preventive in vista di possibili inondazioni e smottamenti nei territori lungo il suo percorso. L’obiettivo è tutelare le vite e minimizzare i danni causati dal maltempo, anche se si prevede che il tifone non toccherà terra.
La situazione attuale del tifone Ampil
Venti e classificazione del tifone
Il tifone Ampil, inclassificato come “molto forte” dall’Agenzia meteorologica giapponese, si sta muovendo attraverso l’Oceano Pacifico. Con venti sostenuti che superano i 160 chilometri orari, Ampil rappresenta una minaccia significativa per le regioni costiere giapponesi. Tuttavia, le attuali previsioni indicano che non entrerà direttamente in Giappone, ma potrebbe avvicinarsi per lambire la prefettura di Chiba, un’area molto popolata e vicina alla capitale, Tokyo.
Le traiettorie previste
Le analisi meteorologiche suggeriscono che il tifone seguirà una traiettoria che lo porterà a mantenere una certa distanza dalle coste giapponesi. Le autorità continuano a monitorare l’evolvere della situazione, ma i timori restano alti per le zone più vulnerabili lungo il litorale. È importante notare che anche un avvicinamento del tifone può comportare forti raffiche di vento e piogge torrenziali, con potenziali ripercussioni socio-economiche.
Impatti sui trasporti e la vita quotidiana
Disagi nel trasporto aereo e ferroviario
Con l’approssimarsi del tifone, si sono già registrate significative interruzioni nei servizi di trasporto. Circa 90.000 passeggeri sono stati colpiti dalla cancellazione di numerosi voli in almeno cinque aeroporti principali tra cui Narita e Haneda. Le compagnie aeree hanno attivato procedure di emergenza, riorganizzando i voli e informando i viaggiatori sui cambiamenti nelle loro itinerari. Inoltre, la Central Japan Railway ha annunciato la sospensione dei treni proiettile che collegano Tokyo e Nagoya, creando ulteriori disagi per i pendolari.
Preoccupazioni per la sicurezza pubblica
In concomitanza con i disagi sui trasporti, le autorità giapponesi stanno intensificando le misure di sicurezza nelle aree vulnerabili. Si prevedono allerta meteo per possibili inondazioni, smottamenti e mareggiate, in particolare nella regione centrale del Kanto che include Tokyo e Chiba. Le stazioni meteorologiche hanno emesso avvisi a riguardo, raccomandando ai cittadini di rimanere informati e di prendere precauzioni per evitare situazioni di pericolo.
Le conseguenze ambientali e strutturali
Previsioni di inondazioni e frane
Con l’arrivo di ingenti precipitazioni legate al tifone, è prevista una maggiore suscettibilità al rischio di frane e inondazioni, specialmente in aree montuose e collinari. Le autorità hanno esortato i residenti a prepararsi per eventuali evacuazioni nelle aree più colpite. I terreni saturi potrebbero cedere, causando smottamenti che mettono a rischio la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture.
Rischio per costruzioni e infrastrutture
Le avverse condizioni meteorologiche previste dal tifone Ampil pongono un ulteriore pericolo per le strutture nelle Isole Izu, a sud di Tokyo. Si teme che i forti venti possano causare il crollo di abitazioni e edifici pubblici, mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Le autorità locali stanno monitorando la situazione da vicino e hanno già predisposto squadre di soccorso pronte a intervenire in caso di necessità .
Nonostante le previsioni ottimistiche riguardo alla traiettoria, la comunità è chiamata a rimanere vigile e preparata alle possibili conseguenze del tifone Ampil.