Il tocco claudio ranieri e la crisi dell’inter: roma vince senza stelle e i nerazzurri affondano al derby

Il tocco claudio ranieri e la crisi dell’inter: roma vince senza stelle e i nerazzurri affondano al derby

La Roma di Claudio Ranieri sorprende con solidità e risultati concreti nonostante assenze, mentre l’Inter di Simone Inzaghi attraversa una crisi profonda in vista della sfida decisiva contro il Barcellona.
Il Tocco Claudio Ranieri E La Il Tocco Claudio Ranieri E La
La Roma di Claudio Ranieri sorprende per solidità e risultati, mentre l’Inter di Simone Inzaghi attraversa una crisi profonda, con il derby di coppa che ne evidenzia le difficoltà. - Gaeta.it

La Roma mostra una solidità inattesa sotto la guida di claudio ranieri, capace di raccogliere punti in modi diversi e con risultati concreti. Nel frattempo, l’inter attraversa un momento difficile, con tre sconfitte consecutive e segnali di sbandamento che preoccupano i tifosi e l’ambiente intorno a Simone Inzaghi. Il derby di coppa ha messo in luce le contraddizioni e le difficoltà delle due squadre, restituendo un quadro chiaro sulla situazione attuale del calcio italiano.

Il metodo ranieri: una roma che funziona in modo diverso

Claudio Ranieri sta impiegando un approccio poco ortodosso ma efficace, che si distingue per la capacità di adattarsi alle diverse situazioni di partita e alle condizioni del campo. L’allenatore romano sembra far leva su equilibri sottili, dove le scelte tattiche non sempre appaiono chiare a prima vista, ma producono risultati concreti. Il periodo positivo dei giallorossi ha raggiunto quota diciotto turni utili consecutivi, un dato che racconta tanto della resistenza della squadra.

Il tecnico ha saputo ottenere vittorie anche senza i nomi di punta come Paulo Dybala, e con diversi giocatori chiave fuori per infortunio. Questo non ha impedito alla roma di tenere alta la concentrazione e raccogliere punti in situazioni anche difficili, dalla pioggia al vento, giocando con due attaccanti dove uno si trasforma in una sorta di trequartista tattico, come successo con Shomurodov e Dovbyk.

Solidità difensiva e centrocampo decisivo

La linea difensiva, in particolare, ha mostrato grande solidità e ha meritato elogi. Nel reparto a centrocampo, Cristante, Soulé e Koné hanno fatto la differenza con prestazioni importanti, mentre alcune punte non hanno brillato al massimo nei momenti decisivi. Pellegrini si è dimostrato uno dei pochi capaci di fornire assist efficaci, nonostante le difficoltà generali nel reparto offensivo. Il risultato di San Siro, vinto per 1-0 in una gara segnata anche da errori in fase realizzativa, conferma una capacità di soffrire ma uscirne comunque vincenti.

L’inter in crisi profonda: la caduta dopo i primi segnali

L’inter sembra attraversare una crisi che va al di là di un semplice momento negativo. Già senza la brillantezza e l’organizzazione viste in altre fasi della stagione, i nerazzurri hanno perso sicurezza e chiarezza, come emerso nel derby di coppa contro la roma. La squadra ha perso tre partite consecutive, mostrando confusione nella manovra e una lentezza che ha complicato ogni tentativo di reagire.

Tensioni e instabilità in campo

Le tensioni emotive della squadra sono palpabili in campo, con Lautaro Martinez che rappresenta chiaramente lo stato d’instabilità del gruppo. Le idee sembrano scomparse dopo il primo tempo, senza ritorno di slancio nella ripresa. Il confronto con la roma ha quindi evidenziato i limiti attuali dell’inter, che appare lunga e frammentata.

Questa involuzione ha sorpreso chi sperava in una ripresa più immediata da parte dei nerazzurri. Un commento di un allenatore in pensione, dopo la sconfitta per 3-0, aveva lasciato un pensiero sulla difficoltà di trovare vittorie future: “una ipotesi che in molti temono possa avverarsi, guardando i segnali in campo.”

Scenari futuri: la sfida con il barcellona e il destino di inzaghi

La prossima partita contro il Barcellona rappresenta un banco di prova fondamentale per l’inter e per simone inzaghi. Il tecnico è ancora sostenuto dall’ambiente, ma la stagione rischia di volgere verso un finale complicato senza segnali di ripresa concreta. Il confronto con i campioni spagnoli sarà utile per capire se la squadra saprà ritrovare compattezza e determinazione.

L’allenatore dovrebbe riuscire a trasmettere nuovo spirito al gruppo per cercare di evitare un declino troppo rapido. La stagione non è ancora conclusa e le risposte sul campo restano decisive. Il club, i tifosi e anche lo staff tecnico attendono una scossa, con l’obiettivo di evitare un periodo grigio e mettere in luce ancora potenzialità nascoste in questa formazione.

Nel frattempo, la roma continua ad accogliere i risultati con sicurezza, mostrando un equilibrio che aiuta a mantenere la classifica nelle posizioni migliori. La capacità di Ranieri di far funzionare strategie anche contro ogni pronostico è la vera sorpresa di questi primi mesi del 2025.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×