Dal 6 aprile, il treno storico di Trenord offrirà ai viaggiatori l’opportunità di tornare indietro nel tempo, vivendo l’atmosfera degli anni Venti. Dopo aver celebrato il centenario nel 2024, il treno riprenderà le sue corse con undici viaggi giornalieri partendo dal cuore di Milano. Le destinazioni includono i suggestivi laghi e le montagne della Valassina, promettendo un’esperienza unica e affascinante.
Itinerari e destinazioni a bordo del treno storico
Il treno si dirigerà verso diverse località , tra cui Como Lago, Novara Nord, e Asso. Questi viaggi non saranno solo spostamenti, ma vere e proprie esperienze culturali. I passeggeri troveranno personaggi in costume d’epoca che si esibiranno in performance artistiche, teatrali e musicali. Queste rappresentazioni saranno ispirate alla storia dei luoghi e dei personaggi che hanno segnato quei tempi.
Particolare attenzione verrà riservata ai viaggi verso Laveno Mombello Lago, dove musicisti jazz allieteranno i passeggeri rendendo omaggio alla musica degli anni Venti e Trenta. L’unione di storia, arte e musica garantirà un’atmosfera coinvolgente e suggestiva, assolutamente da non perdere per gli amanti della cultura.
Dettagli tecnici e corse programmate
Il treno storico è composto da carrozze di prima classe, identificate con i numeri AZ 130-136-137, costruite tra il 1924 e il 1925. A queste si aggiungono i locomotori E 600-3, costruito nel 1928 e il locomotore E 610-04, realizzato dalla Breda-Cge nel 1949. Tutti i mezzi sono stati completamente restaurati, offrendo un viaggio confortevole e nostalgico.
A partire da aprile fino a novembre, il treno effettuerà undici corse di andata e ritorno da Milano Cadorna. Sei corse saranno destinate a Como Lago, tre a Laveno Mombello Lago, una a Novara e una ad Asso. Questi viaggi rappresentano una meravigliosa opportunità per riscoprire i paesaggi e la storia della Lombardia.
Vantaggi e modalità di acquisto del biglietto
Per partecipare a questa iniziativa, è disponibile un biglietto speciale che include il viaggio di andata e ritorno sul treno storico, insieme al viaggio di andata e ritorno su treni Trenord da qualsiasi località della Lombardia verso Milano o le stazioni di fermata del convoglio. Questa opzione rende l’esperienza ancora più accessibile e comoda per le famiglie e i giovani viaggiatori.
I ragazzi fino a 13 anni potranno viaggiare gratuitamente, incentivando così anche le famiglie a immergersi in questa esperienza unica. Da domani, gli interessati potranno acquistare il biglietto speciale per la prima corsa, Milano-Como, di domenica 6 aprile, al prezzo di 15,60 euro.
Con una proposta ricca di cultura e storia, gli appassionati sono chiamati a partecipare a una rivisitazione dell’epoca gloriosa degli anni Venti, ripercorrendo le strade e i luoghi di un tempo a bordo di un treno che è diventato un simbolo della tradizione lombarda.