Il trento film festival 2025: tra ghiacciai e cinema western

Il trento film festival 2025: tra ghiacciai e cinema western

Il Trento Film Festival 2025, dal 25 aprile al 4 maggio, esplorerà il tema dei ghiacciai e del cambiamento climatico, celebrando anche il cinema western con proiezioni iconiche.
Il trento film festival 20253A Il trento film festival 20253A
Il trento film festival 2025: tra ghiacciai e cinema western - Gaeta.it

Il Trento Film Festival, giunto alla sua 73° edizione, si svolgerà dal 25 aprile al 4 maggio 2025, offrendo un ricco programma di eventi e proiezioni culturali. Quest’anno, il festival si concentra sull’importanza dei ghiacciai e del loro stato di salute, con un’attenzione particolare alla bellezza e alla fragilità dei paesaggi alpini. Il manifesto di quest’edizione presenta una foto evocativa di Sebastião Salgado, “L’urlo del ghiacciaio”, che celebra la potenza della natura, fornendo un aperitivo della ricca offerta cinematografica in arrivo.

Focus sui ghiacciai: un messaggio urgente

Il tema centrale del festival è “Ghiacciai”, scelto in concomitanza con l’anno internazionale dedicato a queste formazioni glaciali. Salgado, celebre per il suo approccio visivo alla natura e alle problematiche ambientali, esporrà una mostra tra il 12 aprile e il 21 settembre 2025 al Mart di Rovereto e dal 12 aprile all’11 gennaio al Muse di Trento. Queste esposizioni mirano a sensibilizzare il pubblico sulla rapidità dei cambiamenti climatici e sulla perdita dei ghiacciai, considerati indicatori cruciali dello stato del nostro pianeta.

Anche il presidente del festival, Mauro Leveghi, ha sollevato una questione straziante, avvertendo che, secondo gli esperti, potremmo assistere alla scomparsa dal 69% al 92% dei ghiacci alpini entro la fine del secolo. Le montagne, in questo contesto, fungono da sentinelle, segnando l’entità dei cambiamenti climatici in atto. Un messaggio di allerta che il festival si propone di diffondere attraverso l’arte e la cultura.

Celebrazione del cinema western

Oltre alla tematica ecologica, il festival onorerà il genere del cinema Western con cinque proiezioni selezionate, che offrono non solo scenari desertici ma anche una visione più completa sulle storie di montagna. Mauro Gervasini, curatore del programma cinematografico, ha affermato che è fondamentale esplorare il vasto terreno che il cinema americano ha trattato, superando gli stereotipi legati al deserto.

I film presentati includeranno titoli iconici come “The Last Of The Mohicans” , musicato dal vivo per un’esperienza immersiva, “The Far Country” , il classico “Ride The High Country” , e opere di Robert Altman come “Mccabe & Mrs. Miller” e “Jeremiah Johnson” . Queste pellicole si inseriscono in un anno significativo, che segna il centenario della nascita di registi fondamentali come Sam Peckinpah e Robert Altman, offrendo un’occasione per celebrare il loro impatto duraturo nel panorama cinematografico.

Nuove iniziative e prossimi appuntamenti

Il Trento Film Festival non si limita alla sua edizione primaverile. Sarà anche presente a Bolzano, con eventi programmati tra il 3 e il 7 giugno e successivamente tra il 22 e il 23 ottobre. Queste date rappresentano una seconda opportunità per il pubblico di immergersi nelle storie di montagna e nella riflessione sui temi ecologici, diffondendo una cultura cinematografica che va oltre la semplice visione di film, cercando di stimolare il dialogo e la consapevolezza.

La combinazione di cinema e messaggi ambientalisti rappresenta un modo innovativo per attrarre visitatori, interessati non solo a film di alta qualità, ma anche a questioni di rilevante impatto, come i cambiamenti climatici e la preservazione della natura. Così, mentre il Trento Film Festival si prepara ad aprire le sue porte, il pubblico potrà aspettarsi un evento ricco di emozioni e insegnamenti preziosi.

Change privacy settings
×