Un’importante celebrazione della musica e della vita di Charles Mingus avrà luogo stasera a Trieste, con la suite in nove movimenti dal titolo “Half Black Half White Half Yellow“. In scena, Matteo Mosolo al contrabbasso e Flavio Zanuttini alla tromba, due musicisti che rendono omaggio a uno dei compositori più influenti del jazz. L’evento è organizzato dal Circolo del Jazz Thelonious, riconosciuto per il suo impegno nel promuovere talenti e repertori jazzistici.
Un omaggio che esprime emozioni
La suite “Half Black Half White Half Yellow” rappresenta un tributo profondo nei confronti di Mingus, un artista noto per la capacità di tradurre in musica le emozioni contrastanti della sua esistenza. La composizione di Matteo Mosolo non si limita a raccontare la vita del musicista, ma esplora anche i temi dell’attivismo politico, della lotta contro il razzismo e l’amore per vari generi musicali. Questa opera è il risultato di un’accurata ricerca biografica e musicale, che permette di cogliere la complessità del personaggio Mingus.
La suite si snoda attraverso un flusso di groove, blues e gospel, ma non si ferma solo alla danza musicale; cerca di rappresentare anche i conflitti interiori e le passioni di un uomo che ha dedicato la sua vita alla musica. Mosolo ha creato un racconto sonoro che attraversa le esperienze di Mingus, portando il pubblico a riflettere sulle emozioni che guidano l’arte.
L’anima musicale di Matteo Mosolo e Flavio Zanuttini
Mosolo e Zanuttini collaborano dal 2006, avviando il loro viaggio musicale proprio dall’analisi delle opere di Mingus. Questa lunga sinergia ha permesso loro di sviluppare un linguaggio musicale congiunto, in cui i singoli talenti si mescolano per dare vita a nuove idee. Mosolo è un musicista poliedrico, che si distingue per la sua versatilità e il suo impegno nel cercare nuovi stili, senza mai perdere il legame con le radici che hanno caratterizzato il jazz.
Zanuttini, dal canto suo, è noto per la ricerca di un suono distintivo e di una poética personale. La rivista Musica Jazz lo ha incluso nella lista dei migliori trombettisti d’Italia, un riconoscimento che testimonia la qualità del suo approccio artistico. La loro combinazione di talento e passione per la musica classica, il blues e il jazz permette di creare un’atmosfera unica, capace di coinvolgere e commuovere il pubblico.
Il concerto di stasera si presenta quindi non solo come un evento musicale, ma come un momento di connessione profonda con l’eredità di un gigante della musica come Charles Mingus. I due musicisti si preparano a offrire una performance che promette di far vibrare le emozioni e far riflettere, rendendo omaggio a una figura che continua a ispirare generazioni di artisti.