Dal 11 al 13 aprile 2025, il quartiere Colli Aniene di Roma si prepara a ospitare per la prima volta una manifestazione interamente dedicata allo street food. L’evento, parte del TTS Food, si svolgerà nel parcheggio su viale Ferdinando Santi, di fronte all’Istituto Comprensivo Tullio De Mauro. Questa tre giorni promette di trasformare la zona in un vivace villaggio gastronomico, ricco di colori, sapori e vivace intrattenimento.
Il programma dell’evento
L’orario di apertura delle cucine sarà alle 18:00 di venerdì 11 aprile, proseguendo fino a domenica 13, con un’ampia gamma di piatti in grado di soddisfare ogni palato. L’evento rende omaggio al cibo da strada, un settore in costante crescita, e prevede una selezione di piatti innovativi ma legati alla tradizione culinaria italiana. Gli organizzatori hanno affermato che il TTS Food sarà un’ottima occasione per scoprire e assaporare le autentiche prelibatezze della cucina “on the road”.
Location e allestimenti
Il parcheggio su viale Ferdinando Santi si trasformerà in un’area accogliente e colorata, grazie a giochi di luci e allestimenti pensati per rendere l’atmosfera del villaggio unica. I partecipanti potranno godere non solo di cibo di alta qualità, ma anche di musica dal vivo e momenti di convivialità. Per il pranzo, sarà possibile trovare zone d’ombra coperte da grandi ombrelloni, mentre per la cena l’atmosfera sarà magica, immersi sotto le stelle.
L’arte culinaria degli street chef
Gli 20 street chef, selezionati con cura dal team TTS, porteranno il loro talento e competenza per offrire ricette fresche e di qualità. Ogni piatto sarà preparato esprimendo l’amore per la cucina e invitando i visitatori a vivere un’esperienza gustativa unica. Dalle frittole ai piatti vegetariani e vegani, ciascuna proposta gastronomica avrà al centro ingredienti freschi e ricettari tradizionali rivisitati.
I gusti d’Italia dall’arco alpino alla Sicilia
Il menù sarà un viaggio attraverso le diverse tradizioni culinarie italiane. I partecipanti potranno assaporare delizie come i panini con carne di scottona sfilacciata, e piatti tipici regionali da vari angoli della penisola. Non mancheranno specialità siciliane, come cannoli e arancine, insieme a tipici piatti della Puglia, compresi le famose bombette. Ogni cucina rappresenterà una regione con piatti che raccontano storie e tradizioni antiche, pronte a soddisfare la curiosità e i gusti dei visitatori.
Le proposte internazionali e l’attenzione per le intolleranze
Accanto alle ricette italiane, il festival offrirà anche piatti provenienti da diverse cucine del mondo. I visitatori potranno gustare curry indiano, pita greche, e una vera paella spagnola, tutte preparate con attenzione alla qualità e autenticità. Per chi ha intolleranze o segue diete particolari, saranno disponibili opzioni senza glutine e vegane, garantendo che tutti possano partecipare all’evento senza preoccupazioni.
Offerta di bevande e rispetto per l’ambiente
Per accompagnare le delizie culinarie, sarà presente una bevanda artigianale esclusiva del birrificio bavarese Landshuter Brauhaus, una birra cruda non filtrata. Inoltre, il villaggio promuoverà un’iniziativa di riduzione della plastica, offrendo acqua minerale in brick riciclabili. Queste scelte dimostrano un impegno anche nel rispetto ambientale, fondamentale per gli eventi moderni.
Dettagli pratici e orari
L’ingresso all’evento è gratuito e gli orari sono ben definiti: venerdì dalle 18:00 a mezzanotte, sabato e domenica dalle 12:00 a mezzanotte. Questa manifestazione non è soltanto un incontro gastronomico, ma un’occasione per vivere momenti di socialità, convivialità e divertimento. La prima tappa del TTS Street Food Tour 2025 promette di lasciare un segno indelebile nel cuore dei romani e non solo.