Il 2024 segna un anno di rinnovato entusiasmo per il turismo all’aria aperta in Italia. I paesaggi mozzafiato delle Dolomiti e delle Alpi attirano un numero crescente di appassionati di attività outdoor, come escursionismo, mountain bike e trail running. Le tendenze attuali evidenziano l’interesse crescente per esperienze en plein air, segnando un passo importante verso una maggiore consapevolezza ambientale.
L’aumento delle attività outdoor in Italia
Il turismo outdoor ha conosciuto una crescita esponenziale nel 2024, con un aumento significativo nel numero di iscrizioni a eventi e alla condivisione di percorsi da parte degli utenti. Secondo dati emersi dalla piattaforma Wikiloc, gli italiani e i turisti hanno condiviso oltre 26 milioni di chilometri di tracciati, accompagnati da più di 8 milioni di fotografie che celebrano le bellezze naturali della penisola. La diffusione di 1 milione di nuovi tracciati in quest’anno ha favorito l’esplorazione di scenari poco conosciuti e ha incentivato gli appassionati a rimanere in contatto con la natura.
Questo fenomeno è accompagnato da una crescente attenzione per la sostenibilità. Gli escursionisti si dimostrano più responsabili, prediligendo percorsi che rispettano l’ambiente e minimizzando l’impatto delle loro attività. Questo cambio di mentalità ha portato a un rinnovamento dell’approccio al turismo, che non si limita più a godere delle esperienze all’aperto, ma si evolve in un’opportunità per sostenere e preservare gli habitat naturali.
Questo contesto favorevole spinge il turismo outdoor a evolversi, attirando un’ampia gamma di persone, dai veterani dell’escursionismo ai neofiti che si avvicinano per la prima volta a queste esperienze uniche. La disponibilità di informazioni sui percorsi, unita a itinerari ben segnalati e adatti a vari livelli di difficoltà, facilita l’accesso a queste meraviglie naturali per chiunque voglia immergersi nella bellezza delle montagne e dei laghi italiani.
I percorsi più apprezzati per escursionismo
Nel 2024, diverse mete si sono imposte come preferite dagli escursionisti, ognuna con le sue caratteristiche distintive. Ecco tre dei percorsi più amati.
Lago di Sorapis – Veneto
Questo bellissimo percorso di 11,98 km culmina in un panorama incredibile sul Lago di Sorapis, famoso per le sue acque turchesi. La camminata parte dal Passo Tre Croci e attraversa angoli suggestivi di boschi e rocce, fino al Rifugio Vandelli. Con un dislivello positivo di 381 metri, la durata stimata varia tra le 4 e le 5 ore. Risulta adatto a escursionisti con un minimo di esperienza ed è consigliato equipaggiarsi con scarpe da trekking, acqua e abbigliamento adatto al cambiamento del clima montano.
Corno Grande da Campo Imperatore – Abruzzo
Per chi cerca una sfida, il Corno Grande offre un’escursione di 10,23 km con un dislivello di 875 metri. Considerata la vetta più alta del Gran Sasso, questa escursione richiede una preparazione fisica solida e un’adeguata esperienza. La durata stimata si aggira intorno alle 6-7 ore, con panorami che ricompensano gli sforzi. È fondamentale indossare un equipaggiamento da alta montagna, incluso abbigliamento tecnico e una buona scorta d’acqua.
Giro delle Tre Cime di Lavaredo – Veneto
Questo iconico percorso di 11,80 km è un’esperienza imperdibile per tutti gli appassionati della natura. Con dislivello positivo di 492 metri, il tracciato circolare, che parte dal Rifugio Auronzo, offre vedute spettacolari delle famose Tre Cime. La durata stimata è di 4-5 ore e il percorso è considerato di difficoltà media, adatto anche a famiglie e escursionisti di livello intermedio. La buona segnaletica rende l’itinerario facilmente accessibile, ma è sempre consigliato prepararsi con scarpe da trekking e una giacca leggera.
Attività outdoor: i percorsi più praticati
Oltre all’escursionismo, il turismo all’aperto in Italia comprende una varietà di attività, come mountain bike e trail running. Ecco alcuni dei percorsi più popolari per ogni tipo di attività.
Anello di Ridracoli – Emilia-Romagna
Con i suoi 47,93 km, questo anello è perfetto per gli appassionati di mountain bike. Situato nel Parco delle Foreste Casentinesi, il percorso offre un’esperienza immersa nella natura attorno al Lago di Ridracoli. Con un dislivello positivo di 1.420 metri, il tempo stimato di percorrenza è di 4-5 ore. Si tratta di un percorso di difficoltà media, ben adattato a ciclisti esperti e richiede l’uso di biciclette in buone condizioni e attrezzature di sicurezza.
Passo dello Stelvio da Prato allo Stelvio – Trentino-Alto Adige
Il Passo dello Stelvio rappresenta un’icona per i ciclisti su strada. Con un dislivello di 2.016 metri e una lunghezza di 63,61 km, questo percorso è famoso per i suoi ripidi tornanti. Gli appassionati possono immergersi in paesaggi straordinari mentre affrontano una salita che può richiedere tra le 6 e le 7 ore. Richiede una preparazione adeguata e attrezzatura da ciclismo di alta qualità.
100 km del Passatore – Toscana
L’evento della “100 km del Passatore” è uno degli ultramaratona più prestigiosi in Italia. Si corre tra Firenze e Faenza, offrendo un tracciato di 102,30 km con un dislivello positivo di 1.310 metri. Con una durata stimata di 10-12 ore, è una gara impegnativa solo per corridori esperti. La preparazione fisica e mentale è fondamentale, così come l’uso di attrezzature tecniche appropriate.
Piccolo Trail delle Bregonze – Veneto
Questo percorso di 20,80 km è ben adatto ai corridori di trail running, snodandosi attraverso i colli e le valli del Vicentino. Con un dislivello positivo di 820 metri, la durata di percorrenza stimata è di 3-4 ore, rendendolo ideale per chi cerca una sfida moderata. La bellezza naturale del tracciato, insieme a un dislivello accessibile, lo rende molto apprezzato da una vasta gamma di corridori.