La celebre nave scuola Amerigo Vespucci ha fatto tappa a Venezia, dando inizio a una nuova fase del suo tour Mediterraneo. Quest’anno, la nave rappresentativa della Marina Militare italiana ha cominciato il suo viaggio intorno al mondo a luglio 2023. La cerimonia di benvenuto che si è tenuta a Riva San Biasio ha attratto un gran numero di visitatori, testimoniando l’affetto della popolazione nei confronti di questo simbolo della marineria italiana.
L’accoglienza della città lagunare
La fanfara del comando interregionale marittimo Nord ha aperto la cerimonia intonando l’inno nazionale, una tradizione che ha reso l’evento ancora più solenne. La banchina dell’Arsenale era gremita di persone – residenti e turisti – che hanno assistito a questo momento di grande significato. Il comandante della nave, il capitano di vascello Giuseppe Lai, ha espresso la sua emozione nel vedere l’approdo a Venezia. “Arrivare a Venezia è stato bellissimo, come sempre. Vedere una città storica e ricca di bellezze è un’esperienza impagabile” ha dichiarato. La descrizione della città da parte del comandante, paragonata a quella del Vespucci, sottolinea il legame tra storia e navigazione che caratterizza entrambi.
La presenza delle autorità e il messaggio della Marina
All’incontro hanno partecipato anche figure di rilievo come il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e il sottocapo della Marina Militare, Giuseppe Berutti Bergotto. L’ammiraglio ha condiviso l’importanza del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci, enfatizzando come questa nave sia riuscita a ricucire rapporti con nazioni che non vedevano una nave militare italiana da tempo. “Essere qui rappresenta un modo per portare una nuova immagine dell’Italia nel mondo” ha sottolineato. Il Vespucci, con la sua lunga storia di innovazione e qualità nella cantieristica, continua a simboleggiare l’eccellenza della Marina Militare.
L’inaugurazione del Villaggio In Italia
La cerimonia di benvenuto ha coinciso con l’apertura del Villaggio In Italia, un evento espositivo che mette in luce le eccellenze italiane. In programma fino al 30 marzo, il villaggio propone una serie di eventi e convegni che raccontano il viaggio del Vespucci e il valore culturale e storico della nave. La manifestazione evidenzia come la Marina Militare non solo si dedichi alla formazione dei futuri marinai, ma anche alla diffusione della cultura italiana nel mondo.
L’arrivo del Vespucci a Venezia segna quindi un momento significativo, non solo per la città , ma per l’intero Paese, richiamando l’attenzione sulla tradizione marittima italiana e sull’importanza di mantenere vivi i legami tra il nostro Paese e le altre nazioni attraverso la navigazione.