Il Veneto leader nella produzione di vini da vitigni resistenti: sfide e opportunità nel mercato

Il Veneto leader nella produzione di vini da vitigni resistenti: sfide e opportunità nel mercato

Il Veneto guida la produzione di vini Piwi in Italia, con 630 ettari e 94 produttori, ma affronta sfide significative nella commercializzazione e nella consapevolezza dei consumatori.
Il Veneto Leader Nella Produzi Il Veneto Leader Nella Produzi
Il Veneto leader nella produzione di vini da vitigni resistenti: sfide e opportunità nel mercato - Gaeta.it

Il Veneto si conferma come la principale regione italiana nella produzione di vini da vitigni varietali resistenti alle malattie fungine, noti come “Piwi”. Questo risultato è emerso dal progetto di ricerca “Imvibior”, realizzato da Dimensione Agricoltura in collaborazione con il Dipartimento Tesaf dell’Università di Padova, lo studio tecnico Agridinamica e la cantina Ca’ da Roman di Romano d’Ezzelino. Nonostante i successi, il settore deve confrontarsi con sfide significative legate alla commercializzazione e alla diffusione di questi prodotti sul mercato.

Il contesto attuale della produzione di vini Piwi

Il progetto ha coinvolto l’associazione Piwi Veneto, la quale ha fornito un’analisi approfondita sulla situazione attuale della produzione di vini da vitigni resistenti in Italia. Il Veneto guida la classifica nazionale, con 630 ettari dedicati a questi vitigni e 94 produttori attivi, che offrono 173 etichette diverse. Questo rappresenta circa il 38% della produzione totale italiana di vini Piwi. Al di sotto del Veneto figurano altre regioni come l’Alto Adige, il Trentino, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia, tutte impegnate nella crescita di questo segmento vitivinicolo, ma con numeri inferiori.

La varietà di vini Piwi sta guadagnando sempre più attenzione, grazie alla loro resilienza e alla riduzione necessaria dei trattamenti chimici. Tuttavia, la crescita di questo mercato richiede anche una strategia efficace per fronteggiare le sfide del commercio. Questo implica non solo migliorare il riconoscimento del prodotto ma anche educare i consumatori sui benefici e le potenzialità di questi vini.

I vantaggi dei vitigni resistenti e le difficoltà nella commercializzazione

Uno degli aspetti più incoraggianti della produzione di vini Piwi è la dichiarazione dell’96% dei produttori, i quali affermano che terrebbero nuovamente queste varietà, con il 76% di essi intenzionato ad aumentarne la coltivazione. Tradizionalmente, i vitigni resistenti richiedono solo quattro trattamenti all’anno, rispetto ai 15-20 necessari per le varietà non resistenti. Questo vantaggio si traduce in costi di gestione più contenuti e in un minore impatto ambientale, aspetto apprezzato da una parte significativa dei consumatori, il 34% dei quali considera il minor impatto ambientale una motivazione d’acquisto.

Nonostante i benefici, il 48% dei produttori segnala difficoltà nel vendere i propri vini. Le vendite dirette si rivelano particolarmente problematiche, con il 96% dei produttori che esprime preoccupazione per questo canale. Anche il settore della ristorazione non fornisce le opportunità sperate, con il 91% dei produttori che riscontra ostacoli in questo ambito. Le vendite si concentrano maggiormente sulla grande distribuzione organizzata e sugli intermediari, con un approccio limitato verso vendite dirette e al pubblico.

La comunicazione e la consapevolezza dei consumatori

Nonostante le difficoltà, il 92% dei produttori concorda sul fatto che comunicare in modo efficace i benefici dei vini Piwi sia fondamentale per il loro successo commerciale. Tuttavia, a fronte di questa consapevolezza, solo il 20% dei consumatori è a conoscenza dell’esistenza di questi vini. È fondamentale che il settore trovi strategie chiare e incisive per diffondere informazioni sui vantaggi dei vini da vitigni resistenti.

Le motivazioni d’acquisto per i vini Piwi evidenziano l’importanza della fiducia. Infatti, il 35% dei consumatori afferma di affidarsi al consiglio dei venditori di fiducia quando si tratta di scegliere un vino resistente. Parallelamente, anche l’esperienza di assaggio gioca un ruolo cruciale, con un altro 35% degli acquirenti che decide di acquistare dopo aver provato i vini. Questo indica che c’è un potenziale significativo da esplorare nel migliorare l’esperienza del cliente e la promozione diretta dei vini.

Il Veneto, quindi, non solo si posiziona come pioniere nella produzione di vini da vitigni resistenti, ma affronta anche la sfida di comunicare i suoi punti di forza a un pubblico più ampio.

Change privacy settings
×