In un’atmosfera incantevole e romantica, Vico del Gargano celebra il suo patrono San Valentino il 14 febbraio. Questa deliziosa località pugliese si trasforma in una vera e propria oasi d’amore, dedicando ampio spazio non solo alla figura del Santo degli innamorati, ma anche alla tradizione agricola che caratterizza il suo paesaggio. Con gli aranceti che circondano l’abitato, il borgo si prepara a festeggiare in modo unico, rendendo ogni angolo, e in particolare il celebre Vicolo del Bacio, un luogo magico dove gli innamorati possono consacrare i loro sentimenti.
Vicolo del bacio: l’icona degli innamorati
Il Vicolo del Bacio rappresenta un elemento distintivo di Vico del Gargano. Questa stradina, lunga circa trenta metri e larga solo cinquanta centimetri, è famosa per la sua caratteristica di costringere le coppie a sfiorarsi. Di conseguenza, il bacio tra fidanzati diventa un atto quasi inevitabile, trasformando il vicolo in un simbolo di amore eterno. Questa tradizione popolare è profondamente radicata nella comunità . Infatti, si narra che i baci scambiati qui portino a una fedeltà duratura tra gli innamorati. Il fascino di questo luogo attrae centinaia di visitatori ogni anno, rendendolo uno dei punti più romantici non solo in Puglia, ma in tutta Italia.
Durante le celebrazioni di San Valentino, il Vicolo del Bacio è abbellito con ghirlande di arance e limoni. L’atmosfera è elettrizzante, con le coppie che si affollano nel pittoresco corridoio, pronte a vivere un momento speciale. Il contesto unico del vicolo, circondato da una natura lussureggiante e da storie d’amore, crea il palcoscenico perfetto per chi desidera esprimere i propri sentimenti. Gli innamorati non vengono solo da Vico del Gargano, ma anche da lontano, attratti dal desiderio di giurarsi amore eterno in questo incantevole angolo.
La festa di San Valentino: un mix di spiritualità e tradizione
La celebrazione di San Valentino a Vico del Gargano si distingue per i suoi riti suggestivi e per l’atmosfera gioiosa che pervade il paese. Gli eventi ruotano attorno alla Chiesa Matrice, dove la statua del Patrono è il fulcro delle festività . I giorni che precedono la festa vedono un’intensa preparazione: case, piazze e strade prendono vita grazie ai colori vivaci delle arance e dei limoni, autentiche eccellenze del territorio. Tra questi, l’ Arancia bionda del Gargano e il Limone Femminello, che vantano marchi di garanzia IGP e riconoscimenti Slow Food.
Il 14 febbraio, la mattina si apre con una solenne processione, durante la quale la statua di San Valentino viene portata per le vie del paese. Eventi ricchi di vita e partecipazione animano l’intera comunità : dalle bancarelle piene di prelibatezze locali alla musica dal vivo, il clima festoso coinvolge tutti. Il Vicolo del Bacio ospita il Pozzo delle promesse, mentre altre aree del paese propongono esperienze culinarie e artistiche. Piazza Castello diventa la Casa di Valentina e la sera, le strade si trasformano in un caleidoscopio di luci grazie alle installazioni artistiche che incantano i visitatori.
Questa fusione di fede, agricoltura e condivisione rende la Festa di San Valentino a Vico del Gargano non solo un momento da vivere in coppia, ma anche un’esperienza collettiva che unisce la comunità e celebra l’amore in tutte le sue forme. Tra tradizione e modernità , il paese è un palcoscenico perfetto per coloro che vogliono festeggiare un giorno tanto speciale.