Il virologo e direttore ospedaliero Fabrizio Pregliasco condivide la sua visione sulla situazione critica della sanità italiana, puntando l’attenzione su un sistema che necessita di profonde trasformazioni strutturali per garantire un servizio efficace ed equo per tutti i cittadini.
Un Deserto da Ripopolare: Il 30% della Popolazione che Assorbe il 70% delle Risorse
Pregliasco evidenzia il fenomeno secondo cui il 30% della popolazione italiana, costituito da anziani e individui fragili, consuma la maggior parte delle risorse sanitarie disponibili nel paese, senza sempre ricevere un servizio adeguato. Questa disparità nella distribuzione delle risorse evidenzia la presenza di un vuoto assistenziale tra il medico di famiglia e l’ospedale, che rappresenta una minaccia per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
L’Alleanza Pubblico-Privato come Soluzione
Per affrontare questa sfida, Pregliasco propone la creazione di un’alleanza virtuosa tra settore pubblico e privato, sottolineando che solo collaborando insieme sarà possibile ripopolare il deserto dei servizi intermedi e migliorare l’accesso alle cure per i pazienti.
Il Ruolo Chiave delle Residenze Sanitarie e delle RSA
Il medico sottolinea l’importanza delle Residenze Sanitarie Assistenziali come possibili “centrali di servizi” per il territorio, in grado di offrire un’ampia gamma di servizi sanitari e sociali per anziani e individui fragili. Pregliasco propone un potenziamento di queste strutture, evidenziando la necessità di una rivalutazione del ruolo che svolgono nella rete assistenziale.
Rivoluzione dei Servizi per Pazienti Cronici e Anziani Soli
Secondo Pregliasco, una parte significativa del lavoro da fare per migliorare il sistema sanitario italiano riguarda una rivoluzione nei servizi dedicati ai pazienti cronici e agli anziani soli, che spesso finiscono per ricorrere al pronto soccorso a causa della mancanza di supporto sul territorio. Il medico evidenzia l’importanza di creare servizi intermedi per colmare questo divario e garantire un’assistenza continua e mirata a chi ne ha bisogno.
La Partnership Pubblico-Privato per un Sistema Sanitario Più Efficiente
Pregliasco enfatizza la necessità di una partnership strutturata tra settore pubblico e privato nel campo della sanità, evidenziando come una distribuzione equilibrata dei ruoli e delle responsabilità tra le diverse figure professionali possa contribuire a migliorare l’efficienza del sistema sanitario nazionale e a valorizzare il lavoro di tutti gli operatori coinvolti.
Le riflessioni di Fabrizio Pregliasco offrono spunti interessanti per una possibile riforma del sistema sanitario italiano, evidenziando la necessità di un approccio integrato e collaborativo tra tutte le componenti coinvolte nell’assistenza alla popolazione.