Il volley amatoriale a Cerveteri: una squadra che unisce e sfida il tempo

Il volley amatoriale a Cerveteri: una squadra che unisce e sfida il tempo

Il volley amatoriale a Cerveteri, guidato dall’allenatrice Marianna Del Rosso, promuove l’aggregazione sociale tra genitori, creando legami forti e risultati promettenti nel campionato di categoria.
Il volley amatoriale a Cervete Il volley amatoriale a Cervete
Il volley amatoriale a Cerveteri: una squadra che unisce e sfida il tempo - Gaeta.it

Nel cuore di Cerveteri, il volley amatoriale si sta affermando come un potente strumento di aggregazione sociale, in grado di attrarre adulti che desiderano rimettersi in gioco. Con la nascita della RIM Sport Cerveteri, un gruppo di genitori si è unito per condividere la passione per lo sport, creando legami che vanno oltre il campo da gioco. L’allenatrice Marianna Del Rosso ha guidato questo percorso, dando vita a una squadra che ha già ottenuto risultati promettenti nel campionato di categoria.

Un nuovo inizio col volley amatoriale

La RIM Sport Cerveteri ha visto la luce un anno fa, quando alcuni genitori di giovani atleti hanno deciso di progettare un cammino comune nel mondo della pallavolo. Il gruppo, inizialmente composto da dieci persone, ha rapidamente visto un incremento dei suoi membri, arrivando a sedici e persino oltre, tanto che attualmente c’è una lista d’attesa di nuovi interessati. Questa crescita non si limita al numero dei partecipanti, ma evidenzia un’atmosfera di collaborazione e stimolo reciproco tra gli atleti.

Marianna Del Rosso, la coach, ha iniziato questa avventura con qualche esitazione. “Non sapevo bene a cosa andassi incontro,” ha detto, “ma il desiderio di quei genitori di giocare mi ha colpito. Ho scoperto un gruppo affiatato e motivato che non solo pratica pallavolo, ma si diverte e si supporta anche fuori dalla palestra.” L’entusiasmo palpabile tra i membri è dimostrazione di come lo sport possa creare un ambiente di sostegno e amicizia.

Andare oltre i risultati sportivi

Durante la prima stagione, il modus operandi della squadra è stato improntato alla formazione e all’apprendimento. Data l’inesperienza dei partecipanti, il lavoro in palestra si è concentrato sulla costruzione di basi tecniche solide, un compito non facile ma soddisfacente. Anche se i risultati sul campo non erano all’altezza di quelle di squadre più esperte, l’atteggiamento positivo ha fornito ispirazione per tutto il gruppo. Quest’anno, grazie a nuovi innesti che hanno portato maggiore esperienza e talento tecnico, il team ha iniziato a raccogliere i frutti di quel lavoro iniziale.

“Abbiamo affrontato la scorsa stagione con l’obiettivo di crescere. La filosofia era di apprendere, mentre ora, con l’arrivo di un paio di giocatori molto alti e motivati, abbiamo aggiunto un ulteriore livello di competitività,” ha dichiarato Del Rosso. I risultati positivi ci sono e la squadra ha fatto progressi significativi, puntando a posizioni elevate nel girone silver. Questo miglioramento non riguarda solo le performance nel campionato, ma riflette anche un profondo cambiamento nelle dinamiche interne del gruppo.

Un legame che va oltre la pallavolo

Uno degli aspetti più significativi dell’esperienza con la RIM Sport Cerveteri è il forte rapporto che si è instaurato tra i membri, un legame che trascende la semplice pratica sportiva. “Ci vediamo anche al di fuori degli allenamenti,” ha spiegato l’allenatrice, “e gli incontri sociali sono fondamentali. Si forma una vera e propria famiglia, non ci si ferma all’attività in palestra.” La creazione di questo clima di amicizia giova non solo ai partecipanti ma arricchisce anche il tessuto sociale della comunità.

La pallavolo, nelle sue sfide e nei suoi successi, ha dimostrato di essere un potente catalizzatore di socialità, favorendo interazioni che nascono in campo ma continuano nella vita quotidiana. La RIM Sport Cerveteri è diventata un punto di riferimento per tanti genitori, e l’allenatrice Del Rosso è orgogliosa di ciò che hanno costruito insieme, affermando di pensare che se potesse tornare indietro, inizierebbe questa esperienza molto prima.

In questo contesto, il volley non è solo un’attività ricreativa, ma una vera e propria opportunità per rigenerarsi, socializzare e ripartire a qualsiasi età. La storia di Cerveteri e della sua squadra amatoriale rappresenta un esempio di come gli sport di squadra possano modificare positivamente le vite di molte persone, creando comunità dinamiche e solidali.

Change privacy settings
×