Il XXI Festival èStoria si prepara a esplorare il tema "Città" con importanti relatori

Il XXI Festival èStoria si prepara a esplorare il tema “Città” con importanti relatori

Il Festival èStoria, dal 29 maggio a Gorizia e Nova Gorica, esplora il tema “Città” con eventi storici e culturali, coinvolgendo importanti relatori e circa 300 attività.
Il Xxi Festival C3A8Storia Si Pre Il Xxi Festival C3A8Storia Si Pre
Il Festival èStoria, alla sua XXI edizione dal 29 maggio, esplora il tema "città" attraverso circa 300 eventi e 400 autori, tra Gorizia e Nova Gorica. Inaugurato dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, il festival include dibattiti su importanti eventi storici e attuali, con relatori di spicco come Alessandro Barbero. Inoltre, è prevista una sezione dedicata al cinema, arricchendo - Gaeta.it

Il Festival èStoria, giunto alla sua XXI edizione, si prepara a svolgersi dal 29 maggio, con una particolare attenzione all’analisi del concetto di “città”. L’evento, che rappresenta una fusione di storia, cultura e attualità, avrà come protagonisti importanti figure del panorama culturale e scientifico. Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, parteciperà il giorno dell’inaugurazione, sia in qualità di rappresentante del governo che come relatore. Giuli presenterà un’antologia poetica del filosofo Carlo Michelstaedter, di cui ha dimostrato grande interesse, come confermato dal sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna.

Un festival transfrontaliero tra Gorizia e Nova Gorica

Quest’edizione di èStoria si svolge nell’ambito del programma GO!2025, che rappresenta un’iniziativa culturale transfrontaliera. Sono previsti circa 300 eventi che coinvolgeranno 400 autori, distribuiti in 15 diverse sedi tra Gorizia, Italia, e Nova Gorica, Slovenia. Il festival si aprirà con un incontro speciale dedicato all’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, al quale parteciperanno storici di fama, tra cui Javier Rodrigo, Olivier Wieviorka e Mimmo Franzinelli. Questo incontro intende approfondire l’impatto di quel conflitto e le sue conseguenze storiche.

Il tema di quest’anno: “Città”

Il filo conduttore del festival è il tema “Città“. Gli organizzatori intendono esplorare come questi centri urbani non siano solo luoghi fisici, ma anche simboli delle esperienze umane nel corso della storia. Saranno trattati argomenti di grande attualità, come la crisi umanitaria a Gaza e il conflitto in Ucraina, evidenziando il ruolo delle città in questi eventi. Inoltre, si discuterà di “Trump 2.0“, analizzando l’attuale panorama politico degli Stati Uniti.

Tra i relatori di spicco troviamo Alessandro Barbero, Ezio Mauro, e Maurizio De Giovanni. Le sessioni si concentreranno su come le città siano state il cuore pulsante della civiltà nel corso dei secoli. Alberto Bergamin, presidente della Fondazione Carigo, ha rimarcato la necessità di comprendere “il destino delle città” e l’importanza degli abitanti nel definire il carattere urbano.

Analisi storica delle città

Le conversazioni saranno incentrate su diverse città storiche come Atene, Sparta, Londra, Napoli, Gerusalemme e New York. Si parlerà anche di “città della camorra”, un tema che coinvolgerà il Procuratore Nicola Gratteri e don Maurizio Patricello, approfondendo gli aspetti sociali e culturali delle aree più problematiche. Adriano Ossola, uno degli organizzatori del festival, ha sottolineato che le città rappresentano l’essenza della vita sociale, riflettendo la complessità dell’esperienza umana.

Un festival di cultura e cinema

Da cinque anni, il festival èStoria integra anche una sezione dedicata al cinema, che inizierà il 26 maggio, con proiezioni di documentari e film storici. Questa iniziativa arricchisce l’evento principale rendendo la cultura accessibile attraverso forme diverse, contribuendo a una maggiore comprensione della storia e dei temi attuali.

Il Festival èStoria si inserisce, così, in un dibattito vivace e in continua evoluzione, cercando di illuminare i legami tra passato e presente, attraverso l’analisi delle città che hanno plasmato la nostra società.

Change privacy settings
×