Illuminazione a Led ad Urbino: completato il progetto al Torrione di San Bartolo

Illuminazione a Led ad Urbino: completato il progetto al Torrione di San Bartolo

Urbino avvia la riqualificazione del centro storico con l’installazione di illuminazione a LED, migliorando l’efficienza energetica e valorizzando il patrimonio culturale della città.
Illuminazione a Led ad Urbino3A Illuminazione a Led ad Urbino3A
Illuminazione a Led ad Urbino: completato il progetto al Torrione di San Bartolo - Gaeta.it

Urbino sta vivendo una trasformazione luminosa nel suo centro storico grazie all’implementazione della tecnologia a Led. Il Comune ha comunicato di aver avviato la fase finale di un intervento ambizioso che mira a sostituire tutti i punti luce con sistemi più moderni ed efficienti, migliorando l’illuminazione della storica città.

Un intervento deciso e ben strutturato

Il progetto di riqualificazione dell’illuminazione interessa circa 922 apparecchi presenti nel centro cittadino, con la sostituzione di circa il 90% di questi. Tra le novità, le lanterne a globo di De Carlo670 in totale — e 189 proiettori utilizzati anche per l’illuminazione artistica. A questi si aggiungono 63 dispositivi sottogronda dedicati all’illuminazione stradale. Questi cambiamenti non solo modernizzano l’illuminazione, ma rispondono anche a esigenze ecologiche e di efficienza energetica.

Il Comune sottolinea che il progetto avrà un impatto significativo. La nuova illuminazione garantirà un risparmio energetico di circa il 60%, riducendo la potenza elettrica installata di 48 Kw. Il risultato atteso è di migliorare il comfort visivo e l’aspetto estetico del Sito Unesco, rendendo l’atmosfera urbana più accogliente e sicura.

Luoghi principali coinvolti nella riqualificazione

L’intervento non si limita alla sostituzione delle luci, ma prevede anche il rinnovamento dell’illuminazione in alcuni dei luoghi più emblematici di Urbino. Tra questi, il Duomo, Piazza Rinascimento, il Portico Volponi in via Garibaldi, la Fortezza Albornoz, e Piazza Borgo Mercatale, dove si trova il Teatro Sanzio. L’amministrazione ha previsto che i lavori in Piazza Rinascimento saranno conclusi entro l’estate, insieme alla sostituzione delle lampade in altre aree significative, come Piazza della Repubblica e la facciata della chiesa di San Francesco.

Per migliorare ulteriormente la luminosità del percorso che collega Porta Santa Lucia a Borgo Mercatale, 15 nuovi sottogronda sono stati aggiunti. Queste modifiche affermano l’intento dell’amministrazione di rendere più fruibili e sicuri i percorsi principali per i cittadini e i turisti.

L’importanza della valorizzazione storica

Non solo luci nuove, ma anche un’attenzione speciale al patrimonio storico della città. Il progetto esecutivo per illuminare le mura storiche di Urbino è stato completato e approvato dalla Soprintendenza. Già realizzato un intervento pilota sul Torrione di San Bartolo, ora visibile anche di notte in tutta la sua grandezza. Questo tassello si inserisce in una visione complessiva di riqualificazione ed efficientamento energetico, coinvolgendo non solo il centro storico ma anche i borghi circostanti.

Il Sindaco Maurizio Gambini ha espresso il proprio entusiasmo per il progetto, sottolineando l’importanza di questo intervento nel miglioramento della qualità del servizio di illuminazione pubblica, ma anche nella potenzialità di aumentare la sicurezza per i cittadini. Un approccio lungimirante che intende unire estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente, lavorando per un futuro più sostenibile per la storica città marchigiana.

Change privacy settings
×