IlMare Festival: un evento di rilievo sul mare a Santa Margherita Ligure dal 9 all'11 maggio

IlMare Festival: un evento di rilievo sul mare a Santa Margherita Ligure dal 9 all’11 maggio

IlMare Festival, in programma a Santa Margherita Ligure dal 9 all’11 maggio 2025, esplorerà cultura, scienza e sostenibilità marina con esperti di fama e eventi accessibili al pubblico.
Ilmare Festival3A Un Evento Di Ilmare Festival3A Un Evento Di
IlMare Festival: un evento di rilievo sul mare a Santa Margherita Ligure dal 9 all'11 maggio - Gaeta.it

Un’importante manifestazione si prepara a trasformare Santa Margherita Ligure in un epicedio di cultura e conoscenza sul mare. IlMare Festival, in programma dal 9 all’11 maggio 2025, è un evento che promette di attrarre esperti, artisti, scienziati e appassionati. Sotto la direzione di Danco Singer e Rosangela Bonsignorio e con il supporto scientifico di Mario Tozzi, il festival si propone di affrontare temi cruciali legati alla transizione ecologica e alla tutela dell’ambiente marino.

Un ricco programma di incontri e performance

IlMare Festival offrirà un programma variegato, combinando scienza, cultura e sostenibilità. Con quasi 30 eventi in calendario, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a conferenze, dibattiti e performance artistiche, tutti incentrati sul tema del mare. Attesi molti relatori di spicco, il festival esaminerà questioni che spaziano dal futuro della navigazione all’uso della robotica e dell’archeologia subacquea.

Ad aprire l’appuntamento, una lectio magistralis di Mario Tozzi, che esplorerà il concetto di fragilità e potenza del nostro pianeta. Questo intervento rappresenta un ottimo avvio per un week-end che si preannuncia ricco di spunti di riflessione. Caratteristica distintiva sarà la capacità di unire diversi ambiti disciplinari, dal mare come risorsa economica, ai cambiamenti climatici nella regione mediterranea.

Ospiti illustri e temi di discussione

Tra gli ospiti già confermati figura il ministro Nello Musumeci, che parteciperà a un dialogo con il direttore del Secolo XIX, Michele Brambilla. Altri relatori di rilievo includeranno Carlo Buontempo, che discuterà i cambiamenti climatici nel Mediterraneo, e Massimo Polidoro, che guiderà il pubblico tra enigmi affascinanti, come il misterioso Triangolo delle Bermuda e le circostanze che circondano la “Mary Celeste”. Questi incontri non solo intratterranno, ma forniranno anche risposte a domande cruciali sull’impatto delle attività umane sull’ecosistema marino.

In aggiunta, il festival si addentrerà nelle complessità geopolitiche del mare. Manlio Graziano annuncerà le nuove dinamiche strategiche, ponendo l’accento sulla rivalità internazionale in un contesto di crescente tensione. Con esperti come Stefano Messina, Ugo Salerno e Luigi Merlo, il dibattito si allargherà al ruolo dell’Europa nella competizione marittima con Stati Uniti e Cina.

Sport e innovazione nel contesto marino

Non solo cultura, ma anche sport saranno protagonisti al festival. Le atlete Caterina Banti e Emanuela Audisio interverranno su tematiche sportive legate all’ambiente marino, mostrando come il mondo dello sport possa intersecarsi con la tutela ecologica. Ci sarà anche una sezione dedicata alla robotica bio-ispirata, con la partecipazione di Barbara Mazzolai, che illustrerà le potenzialità innovative in questo campo.

Con eventi accessibili gratuitamente fino a esaurimento posti, IlMare Festival si presenta come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza sul mare e le sue molteplici sfaccettature. La manifestazione si potrà seguire anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune, ampliando ulteriormente il numero di partecipanti coinvolti nella discussione sul futuro del mare.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×