Nella cornice prestigiosa del Festival di Venezia nel 1981, il film “I’m still here” diretto da Walter Salles, offre uno spaccato intenso della vita di Eunice Pavia, interpretata magistralmente da Fernanda Torres. Questo dramma, ispirato alla vita dell’attivista Marcelo Rubens Paiva, evidenzia il contesto storico della dittatura militare che ha segnato il Brasile negli anni ’70. La pellicola si concentra sulla figura di una madre le cui lotte personali e familiari si intrecciano drammaticamente con la violenza di un regime oppressivo.
La storia di Eunice Pavia: una madre in lotta
Il contesto della violenza politica
Eunice Pavia rappresenta la resilienza e il dolore di molte famiglie brasiliane segnate dalla dittatura. Nel 1971, la sparizione del marito, ex deputato, segna l’inizio di un incubo. Disposte a silenziare le voci dissenzienti, le autorità militari praticano arresti arbitrari, e la famiglia di Eunice diventa un esempio della brutalità del regime. Attraverso il suo sguardo e la sua esperienza, lo spettatore è testimone delle paure e delle ansie quotidiane di una madre costretta a lottare per la propria vita e quella dei propri figli.
La tortura e la reclusione
L’arresto di Eunice e di sua figlia maggiore, seguito al sequestro del marito, rappresenta un momento cruciale nel film e nella narrazione di una madre coraggiosa. Le scene di tortura e prigionia affrontate da Eunice per cinque giorni mostrano la brutalità della dittatura e creano un’atmosfera di angustia e impotenza. Attraverso queste esperienze, il film solleva interrogativi sulla libertà e la giustizia, portando il pubblico a riflettere sulle conseguenze di una società in cui le persone vengono strappate dalle loro vite senza preavviso.
La nuova vita di Eunice a San Paolo
La ricostruzione dopo la perdita
Libera dopo un traumatizzante periodo di prigionia, Eunice si trova ad affrontare la realtà della sua vita cambiata. La mancanza di risorse economiche e la perdita del marito la costringono a reinventarsi. Il suo trasferimento a San Paolo non è solo un cambio di location, ma un vero e proprio tentativo di ricostruire la propria esistenza. Tornando a insegnare, Eunice rappresenta il tentativo di trovare un significato e una stabilità in un mondo che sembra averla dimenticata.
La resistenza e la speranza
In questa nuova fase della vita, Eunice cerca di dare ai suoi cinque figli un futuro, nonostante le cicatrici del passato. Il film sviscera la complessità della maternità in un contesto carico di paura e incertezze. La lotta di Eunice non è solo quella per la propria sopravvivenza, ma anche per preservare la memoria del marito e la narrazione di una storia che rischia di essere dimenticata. La figura di questa madre diventa un simbolo di resistenza e speranza per tutte le donne e uomini che hanno vissuto simili oppressioni.
L’impatto culturale del film
Interpreti e messaggi
La scelta di Fernanda Torres come protagonista offre una performance intensa e autentica, catturando l’essenza della sofferenza e della determinazione femminile. La regia di Walter Salles, conosciuto per il suo stile narrativo ricco e sensibile, riesce a trasmettere una forte emozione, rendendo il pubblico partecipe del dramma umano che si snoda davanti ai loro occhi. La pellicola esplora non solo la storia personale di Eunice, ma anche un capitolo drammatico della storia brasiliana, portando alla luce le esperienze di coloro che sono stati colpiti dalla violenza politica.
Riflessioni sui desaparecidos
La tematica dei desaparecidos è centrale nel film e riflette una realtà tragica che ha segnato la società brasiliana. La narrazione dal punto di vista di Eunice permette al pubblico di empatizzare con le vittime della violenza statale, dando voce a chi è stato privato della propria esistenza. Questo rappresenta un’importante funzione sociale e culturale del film, che contribuisce a mantenere viva la memoria storica e fa riflettere sul significato della libertà e della giustizia nel presente.
Attraverso una narrazione coinvolgente e potente, “I’m still here” si propone come un’opera fondamentale per comprendere il dramma di una donna e di un’intera nazione, facendo rivivere il ricordo di chi ha sofferto e lottato contro l’oppressione.