Imesa Spa, rinomata realtà di Jesi nel settore delle costruzioni elettromeccaniche e leader nella fabbricazione di quadri elettrici per l’industria navale, ha reso noti i risultati finanziari del 2024. L’azienda ha registrato performance significative, evidenziando una crescita robusta che fa ben sperare per il futuro. Questi risultati indicano non solo la solidità della società , ma anche la volontà di continuare a investire nei propri dipendenti e nell’innovazione.
Risultati finanziari positivi
Il consiglio d’amministrazione di Imesa ha approvato il bilancio dell’anno scorso, chiuso con ricavi pari a 28,4 milioni di euro, un incremento del 12% rispetto al 2023. Inoltre, gli ordini acquisiti hanno superato i 40 milioni di euro, segnando un notevole +36%. A supporto di questa crescita, il valore della produzione ha raggiunto 34,5 milioni di euro, con un aumento del 44%. L’EBITDA adjusted ha toccato quota 4,6 milioni di euro, indicando una gestione efficace delle risorse.
Un altro aspetto rilevante riguarda il miglioramento degli indicatori patrimoniali. Infatti, la posizione finanziaria netta è scesa a 4,5 milioni di euro, rispetto ai 15,5 milioni dell’anno precedente, e il debito ha subìto una correttiva consistente, passando da 16,8 milioni di euro a 9,7 milioni. Questi dati testimoniano un’efficace strategia di riduzione del debito e un approccio responsabile alla gestione delle finanze.
Comunicazione dei risultati ai dipendenti
Subito dopo l’approvazione del bilancio, il CEO Marco Achilli insieme al consigliere Claudio Schiavoni, ha incontrato i 136 dipendenti per condividere i risultati raggiunti. Durante l’incontro, Achilli ha evidenziato come i numeri parlino chiaro: “Stiamo crescendo, insieme. Numeri positivi che confermano la solidità e la crescita della nostra azienda.” Queste parole vogliono sottolineare l’importanza della collaborazione interna e il contributo di ogni singolo lavoratore nell’ottenere tali risultati.
Investimenti nel welfare aziendale
Durante l’incontro, il consigliere Claudio Schiavoni ha annunciato novità in ambito di welfare aziendale. Nel 2025, il welfare verrà incrementato di 500 euro netti all’anno, oltre ai 624 euro già previsti nel 2024. Tale intervento mira a migliorare il benessere dei dipendenti e a creare un ambiente di lavoro più attrattivo. Schiavoni ha inoltre accennato a nuove misure specifiche per le famiglie numerose, oltre a confermare il welfare variabile di 1.000 euro netti legato ai risultati aziendali.
Questi sforzi nel miglioramento del welfare sono parte di una strategia più ampia di sostegno ai dipendenti, volta a costruire un futuro più sicuro e prospero sia per l’azienda che per i suoi lavoratori.
Riorganizzazione e nuovi investimenti
Imesa Spa ha affrontato tra 2021 e 2023 una fase difficile, caratterizzata da una significativa crisi. Tuttavia, utilizzando questo periodo come un’opportunità , la società ha riorganizzato i propri processi operativi e ha potenziato la propria struttura direzionale, commerciale e tecnica. Parallelamente, l’azienda ha investito in digitalizzazione, rendendo i propri processi più agili e competitivi.
Con il supporto di nuovi finanziatori come Guber Banca e Tyche Bank, Imesa ha ottenuto quasi 13 milioni di euro per completare il piano di risanamento e sviluppare progetti futuri. Questi investimenti sono strategici per garantire la continuità operativa e accrescere la competitività sul mercato europeo.
Obiettivi ambiziosi al 2030
Guardando al futuro, Imesa si pone traguardi ambiziosi per il 2030. La società mira a raggiungere ricavi pari a 100 milioni di euro, accompagnati da indicatori di performance e liquidità sani, tra cui un EBITDA di 17 milioni di euro e un EBIT di 15 milioni . Un obiettivo chiave sarà anche quello di garantire una posizione finanziaria netta inferiore a zero.
Il piano non si ferma qui. Imesa si propone di affrontare in modo responsabile le sfide ambientali e sociali. Gli obiettivi includono emissioni nette zero di gas serra, l’utilizzo del 100% di energia rinnovabile, un ambiente di lavoro inclusivo con il 30% di diversità , nessun incidente sul lavoro e una soddisfazione dei dipendenti del 90%. Queste aspirazioni mettono in evidenza un impegno costante verso un futuro sostenibile e responsabile.
In un contesto economico complesso, Imesa Spa dimostra che attraverso una gestione attenta e progetti innovativi, è possibile non solo superare le difficoltà ma anche prosperare. La società si prepara a realizzare questi obiettivi ambiziosi nei prossimi anni, consolidando ulteriormente la sua posizione nel mercato.