Nei primi mesi del 2025 il mercato automobilistico in Europa occidentale ha mostrato variazioni nei volumi delle immatricolazioni di veicoli. Il mese di marzo ha registrato una crescita rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre nel complesso del primo trimestre si è notato un lieve calo. I dati si riferiscono all’insieme dei paesi dell’Unione europea, Efta e Regno Unito, e evidenziano il ruolo crescente delle auto elettriche e ibride nel mercato.
Andamento delle immatricolazioni auto a marzo 2025 in europa occidentale
Secondo l’Acea, l’associazione dei costruttori europei, in marzo sono state immatricolate 1.422.628 nuove auto in Europa occidentale. Questo numero segna un aumento del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2024. L’incremento indica una ripresa sulle singole vendite mensili, che segue un periodo complicato per il settore. La crescita riguarda diversi segmenti, con particolare spinta dei modelli alimentati da energie alternative. Sebbene l’andamento positivo di marzo sia un segnale, resta importante monitorare la stabilità di questo trend nel corso dei prossimi mesi.
Risultati del primo trimestre e variazioni rispetto al 2024
Nel primo trimestre del 2025 le immatricolazioni complessive sono state 3.382.057, un valore inferiore dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato mostra una certa flessione nella domanda complessiva di auto nuove, probabilmente influenzata da fattori economici, ambientali e tecnologici. Il calo, seppur lieve, segnala una fase di transizione per il mercato automotive nella regione, che sta vedendo un’evoluzione nelle scelte dei consumatori verso modelli più sostenibili e innovativi.
La crescita dei veicoli elettrici a batteria e ibridi
I veicoli a batteria elettrica hanno aumentato la loro presenza raggiungendo il 15,2% del mercato alla fine di marzo 2025, con 573.500 immatricolazioni, pari a una crescita del 28% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando la quota era del 12%. Questo dato sottolinea come la mobilità elettrica stia consolidando la sua posizione, spinta anche dalle politiche europee di riduzione delle emissioni e dai miglioramenti nella tecnologia delle batterie. Allo stesso tempo, le auto ibride hanno attratto una quota ancora più ampia del mercato, toccando il 35,5% e confermandosi la scelta più diffusa dagli acquirenti europei. Questo risultato indica una preferenza per soluzioni che coniugano innovazione e praticità , con una maggiore autonomia rispetto ai veicoli full electric.
Performance di stellantis nel mercato europeo a marzo e nel primo trimestre
Stellantis, uno dei principali gruppi automobilistici presenti nel continente, ha registrato a marzo 2025 un totale di 215.190 immatricolazioni in Europa occidentale, segnando un calo del 5,9% rispetto allo stesso mese di un anno fa. La quota di mercato del gruppo si è ridotta al 15,1%, rispetto al 16,5% rilevato a marzo 2024. Nel periodo gennaio-marzo 2025, Stellantis ha venduto 525.283 vetture, un dato inferiore del 12,2% rispetto allo stesso trimestre del 2024. Anche la quota di mercato trimestrale è scesa, passando dal 17,6% al 15,5%. Questa flessione rilevante riflette le difficoltà affrontate dal gruppo in un mercato in rapida evoluzione, dove la competizione si fa più intensa e le preferenze del pubblico cambiano.
La dinamica del mercato europeo e le tendenze emergenti
Il mercato automobilistico dell’Europa occidentale si mantiene sotto osservazione, con segnali che indicano una ripresa mensile alternata a una leggera contrazione nel medio termine. Il miglioramento di marzo è significativo, ma deve essere valutato nel contesto dei dati trimestrali complessivi. La forte crescita dei veicoli elettrici a batteria dimostra come gli investimenti in tecnologie pulite influenzino le scelte di acquisto, mentre la leadership degli ibridi evidenzia un passaggio graduale verso nuove forme di mobilità . Gli aspetti economici e regolatori continuano a influenzare il settore, che resta soggetto a cambiamenti veloci e complessi.