La venticinquesima edizione dell’Imperia International Sailing Week, nota anche come le ‘Vele d’Epoca‘, si preparava ad accogliere un significativo numero di partecipanti. Quest’anno, la manifestazione, fissata dall’11 al 15 settembre, prevede l’inserimento di una nuova classe di imbarcazioni, arricchendo ulteriormente un evento che celebra la tradizione nautica e l’eleganza delle barche classiche.
Programma e novità della manifestazione
Nuove categorie di partecipazione
Per il 2024, il programma della manifestazione si arricchisce con l’introduzione della classe nautor swan, progettata per attrarre alcuni dei velieri più prestigiosi del mondo. Questa novità rappresenta un’importante evoluzione dell’evento, che continua a consolidarsi come punto di riferimento nel panorama della vela classica. Gli equipaggi di queste imbarcazioni di alta gamma saranno parte integrante delle celebrazioni della vela e della tradizione marittima, portando nuova vita e maggiore visibilità all’Imperia International Sailing Week.
Con l’apertura a categorie come spirit of tradition, repliche, big boat e classici Ior, gli organizzatori dimostrano non solo l’intento di valorizzare l’eredità nautica ma anche quello di attrarre un pubblico diverso e numeroso. Già al momento si possono contare 51 equipaggi iscritti, un segno del vibrante interesse che circonda l’evento. Gli organizzatori si sono dichiarati ottimisti riguardo il possibile incremento delle iscrizioni nei giorni precedenti l’inizio della manifestazione.
Date e struttura dell’evento
L’evento avrà inizio ufficialmente mercoledì 11 settembre con una cerimonia di inaugurazione prevista per le 17.30 nel suggestivo scenario di calata Anselmi. Le competizioni si svolgeranno il giorno successivo, giovedì 12 settembre, e proseguiranno fino a domenica 15 settembre. Saranno incluse un massimo di otto prove, progettate per mettere alla prova la competenza e l’abilità di tutti gli equipaggi coinvolti. Le regate sfideranno le barche d’epoca insieme agli 8mR, la classe di riferimento per gli otto metri, una delle più storiche e ambite nel panorama velico internazionale, avendo rappresentato un tassello fondamentale delle competizioni olimpiche dal 1908 al 1936.
L’accoglienza di Imperia e il coinvolgimento della comunità
Un evento che unisce tradizione e modernità
Il sindaco di Imperia, Claudio Scajola, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città, tema centrale della sua presentazione in Comune. La manifestazione non solo richiama imbarcazioni di prestigio, ma crea anche un forte senso di comunità coinvolgendo residenti e turisti in un’esperienza condivisa. Le parole di Scajola riflettono un entusiasmo palpabile, evidenziando come la città si impegni a garantire un’accoglienza calorosa verso gli equipaggi che provengono da tutto il Mediterraneo.
L’obiettivo della manifestazione è anche quello di prolungare la stagione turistica a Imperia, un aspetto non trascurabile per l’economia locale in un contesto di sfide e adattamenti. L’inserimento di eventi collaterali, come l’allestimento di una discoteca all’aperto e attività ludiche sia in mare sia a terra, mostra la volontà di rendere la settimana non solo una competizione, ma un grande festival della vela che possa intrattenere e coinvolgere un pubblico più ampio.
Prospettive per il futuro
La sinergia tra le Vele d’Epoca e gli nautor swan rappresenta un passo verso il futuro per l’Imperia International Sailing Week. L’intenzione di includere le storiche imbarcazioni swan già a partire dall’edizione del prossimo anno evidenzia l’impegno degli organizzatori nel mantenere l’evento dinamico e in continua evoluzione, continuando a posizionare Imperia come una delle capitali della vela classica. Gli equipaggi saranno quindi accolti non solo come partecipanti, ma come veri e propri protagonisti di un’aspettativa collettiva che anima la città, promettendo un’edizione ricca di collaborazione e passione per il mare.
L’attesa cresce e l’Imperia International Sailing Week si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati della vela.