Nel cuore di Napoli, si è tenuta una cerimonia di estrema rilevanza per il Sud Italia, con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha sottolineato l’importanza dell’evento. Il protocollo di intesa firmato oggi tra il governo e il commissario straordinario per Bagnoli-Coroglio, insieme al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, promette importanti cambiamenti per la rigenerazione urbana del comprensorio.
Obiettivi Ambiziosi per la Rigenerazione Urbana
Durante la firma dell’accordo, il sindaco Manfredi ha evidenziato l’importanza dell’area Bagnoli-Coroglio a livello europeo, proclamandola come uno dei progetti di risanamento ambientale e rigenerazione urbana più significativi del continente. Questo ambizioso piano prevede investimenti fino a 2 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, sia da parte pubblica che privata, per trasformare l’ex area Italsider in un polo attrattivo per gli investimenti.
Approvazione Finanziaria per il Risanamento
Grazie all’impegno del governo e in particolare del ministro Fitto, è stato garantito il finanziamento necessario per completare il programma di rigenerazione urbana a Bagnoli-Coroglio. Con un totale di 1,7 miliardi di euro già in fase di utilizzo e ulteriori investimenti previsti, si prospetta un futuro luminoso per questa zona, che si baserà su principi di sostenibilità, transizione energetica ed innovazione urbana.
Prospettive Future per Bagnoli-Coroglio
A partire dal 2020, con lo stanziamento di circa 480 milioni di euro, sono stati avviati i primi interventi per la trasformazione di Bagnoli-Coroglio. Con una chiara roadmap degli investimenti pubblici e l’attrazione di capitali privati, si prevede una crescita economica e sociale significativa per questa zona, che diventerà un modello di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile a livello europeo.