La Galleria di Arte Moderna si arricchisce di un importante capolavoro con la donazione del quadro “L’attesa” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, celebre artista autore de “Il Quarto Stato“. Il dipinto, datato 1888, è stato donato al Comune da un generoso cittadino, affermando di essere l’unico proprietario della tela.
Un’Aggiunta di Prestigio alla Collezione della Galleria
Il gesto di donare “L’attesa” alla Galleria di Arte Moderna viene accolto con gratitudine e ammirazione. Il quadro, stimato 200 mila euro secondo una relazione tecnica della Gam, rappresenta un’imponente arricchimento per le collezioni civiche della città.
Un Tributo a Pellizza da Volpedo
Giuseppe Pellizza da Volpedo e il suo celebre dipinto trovano ora una casa ideale nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. La sala dedicata all’artista e alla sua opera più famosa, “Il Quarto Stato“, si arricchisce ulteriormente con l’aggiunta di “L’attesa“. Questo gesto conferma la costante generosità dei privati verso le istituzioni culturali, permettendo loro di crescere e arricchirsi in modo straordinario.
Il Commento dell’Assessore alla Cultura
Il commento dell’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, sottolinea l’importanza di queste donazioni per arricchire e valorizzare le collezioni civiche. La generosità dei cittadini privati si rivela fondamentale nel garantire la crescita e la valorizzazione del patrimonio culturale della città.
Approfondimenti
- Galleria di Arte Moderna: istituzione museale dedicata all’arte moderna e contemporanea, spesso gestita da un comune o una fondazione. Si occupa di collezionare, conservare, studiare e esporre opere d’arte dell’ultimo secolo circa.
Giuseppe Pellizza da Volpedo: famoso pittore italiano (1868-1907) noto soprattutto per il dipinto “Il Quarto Stato”, considerato uno dei capolavori del realismo italiano. La sua opera si caratterizza per la rappresentazione di temi sociali e di denuncia delle condizioni dei lavoratori.
Il Quarto Stato: dipinto principale di Giuseppe Pellizza da Volpedo, realizzato tra il 1901 e il 1904. Rappresenta una folla di lavoratori in una piazza, simboleggiando la lotta per i diritti e la giustizia sociale.
Comune: ente locale responsabile dell’amministrazione di una città o di un territorio, che gestisce servizi e attività di interesse pubblico, comprese le istituzioni culturali come musei e gallerie d’arte.
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea: istituzione museale che include opere sia della modernità che della contemporaneità, spaziando dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
Tommaso Sacchi: assessore alla Cultura, figura politica responsabile dell’ambito culturale all’interno dell’amministrazione comunale. L’assessore svolge un ruolo chiave nella promozione e valorizzazione della cultura nella città.
Nell’articolo si evidenzia l’importanza delle donazioni private per arricchire il patrimonio culturale della città, in questo caso con il quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo. La generosità dei cittadini contribuisce a valorizzare le istituzioni culturali locali e a preservare e promuovere opere significative per la storia dell’arte.