Importante progresso dell'Unione dei Comuni "Terre del Sole" evidenziato dai consiglieri di Roseto degli Abruzzi

Importante progresso dell’Unione dei Comuni “Terre del Sole” evidenziato dai consiglieri di Roseto degli Abruzzi

I consiglieri di Roseto degli Abruzzi lodano i risultati dell’Unione dei Comuni, evidenziando l’importanza della collaborazione e la necessità di una rappresentanza attiva per affrontare le sfide sociali ed economiche.
Importante Progresso Dell27Unio Importante Progresso Dell27Unio
Importante progresso dell'Unione dei Comuni "Terre del Sole" evidenziato dai consiglieri di Roseto degli Abruzzi - Gaeta.it

Nella città di Roseto degli Abruzzi, i consiglieri comunali dell’Unione dei Comuni “Terre del Sole“, Gabriella Recchiuti, Christian Aceto e Valentina Vannucci, hanno recentemente espresso la loro soddisfazione riguardo ai notevoli risultati raggiunti dalla collaborazione fra i comuni. Questi successi non solo dimostrano l’impegno condiviso nel miglioramento dei servizi pubblici, ma evidenziano anche il positivo impatto delle iniziative sociali sul territorio, con particolare attenzione per le famiglie e le persone in difficoltà.

Riconoscimenti e sviluppi significativi

I membri del consiglio hanno elogiato il Presidente Mario Nugnes e il suo team per la loro dedizione nel portare avanti progetti cruciali per la comunità. Recchiuti, Aceto e Vannucci hanno sottolineato come il lavoro dell’Amministrazione, affiancato dall’operato degli uffici competenti, abbia portato a risultati tangibili. Due progetti recenti finanziati dal PNRR, “Percorsi di autonomia” per persone con disabilità, e il Programma P.I.P.P.I., destinato a garantire sicurezza e stabilità ai minori in difficoltà, sono stati citati come esempi di interventi diretti a migliorare la qualità della vita di molte famiglie.

Nel corso degli ultimi mesi, l’Unione ha lanciato diverse altre iniziative, confermando l’importanza della scelta di aderire all’Unione, avvenuta nel 2021. I consiglieri hanno espresso il loro apprezzamento per il fatto che Roseto, attraverso l’integrazione nell’Unione, sta beneficiando di un approccio coordinato e sistematico per affrontare le sfide sociali ed economiche del territorio.

L’importanza della partecipazione attiva

I consiglieri hanno insistito sull’importanza del lavoro di squadra nella fase decisionale, evidenziando come la collaborazione tra i membri sia fondamentale per raggiungere obiettivi comuni. Recchiuti, Aceto e Vannucci hanno sottolineato che la partecipazione attiva dei consiglieri, indipendentemente dalle affiliazioni politiche, rappresenta un valore fondamentale per il bene della comunità. La loro intenzione è di continuare a lavorare insieme, condividendo idee e proposte, per sostenere lo sviluppo delle varie comunità rappresentate nell’Unione.

Tuttavia, la questione della rappresentanza nel Consiglio dell’Unione rimane sorgente di preoccupazione. I tre consiglieri hanno messo in evidenza le frequenti assenze della consigliera dell’opposizione Teresa Ginoble, che, nonostante affermi di essere una difensora dei diritti e del sociale, ha partecipato raramente alle sedute. Questa situazione ha suscitato interrogativi circa l’efficacia della rappresentanza cittadina e l’importanza della presenza dei consiglieri nelle discussioni che riguardano la comunità.

Riflessioni sulla rappresentanza

La latitanza della consigliera Ginoble solleva quesiti critici. Recchiuti, Aceto e Vannucci hanno chiesto alla minoranza consiliare di Roseto degli Abruzzi di esprimere un parere sulla situazione attuale. La loro richiesta è un richiamo all’importanza della rappresentanza e ai doveri che ogni eletto ha nei confronti dei cittadini che lo hanno votato. L’auspicio è che la consigliera possa iniziare a partecipare attivamente alle riunioni, onorando il mandato ricevuto. Altrimenti, si chiede se possa considerare l’opzione di dimettersi, permettendo così a un altro rappresentante di subentrare e contribuire alla causa della comunità.

La questione della rappresentanza attiva richiede un approccio riflessivo e propositivo, coinvolgendo tutti i membri, affinché ognuno possa sentirsi adeguatamente rappresentato e partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore per Roseto degli Abruzzi e le aree circostanti.

Change privacy settings
×