Rete Ferroviaria Italiana , parte del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha annunciato un significativo intervento infrastrutturale e tecnologico sulla linea ferroviaria Roma – Napoli via Formia. Le operazioni, che si svolgeranno dal 3 al 23 agosto, comporteranno la sospensione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Minturno e Villa Literno, con un ulteriore stop previsto tra Formia e Villa Literno il 19 e 20 agosto. Questi lavori sono essenziali per modernizzare l’infrastruttura e migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio ferroviario.
Dettagli sulla sospensione della circolazione
Date e aree interessate
La sospensione del servizio ferroviario avrà inizio il 3 agosto e si protrarrà fino al 23 agosto, coinvolgendo il tratto di linea tra le stazioni di Minturno e Villa Literno. In aggiunta, per consentire lavori specifici, la circolazione sarà interrotta anche tra Formia e Villa Literno per due giorni, il 19 e il 20 agosto. Questo periodo di fermo sarà fondamentale per permettere l’esecuzione di lavori che necessitano di operazioni in sicurezza e senza il passaggio di treni.
Impatto sui pendolari e sui viaggiatori
L’interruzione del servizio colpirà numerosi pendolari e viaggiatori che utilizzano questa importante arteria ferroviaria per i loro spostamenti quotidiani, sia per motivi lavorativi che turistici. RFI invierà comunicazioni dettagliate ai viaggiatori per fornire informazioni sui servizi sostitutivi durante la sospensione. È importante che i passeggeri pianifichino i loro viaggi in anticipo e verifichino eventuali modifiche agli orari.
Lavori di ammodernamento e sicurezza
Interventi previsti
I lavori in programma riguardano principalmente due aspetti: il consolidamento e l’impermeabilizzazione della volta della galleria ferroviaria del Massico. Questo intervento è cruciale per garantire la sicurezza e la stabilità della linea, riducendo i rischi di infiltrazioni e migliorando le condizioni generali della galleria.
Inoltre, RFI procederà con le operazioni preliminari all’installazione dell’ACC-M sulla tratta Villa Literno – Formia. Questo sistema innovativo ha come obiettivo quello di ottimizzare la gestione della circolazione ferroviaria, assicurando una maggiore regolarità e puntualità nel servizio.
Risorse e investimenti
Il valore complessivo degli interventi è di circa 60 milioni di euro, cifra significativa che testimonia l’impegno di RFI nel miglioramento delle infrastrutture ferroviarie italiane. Oltre 30 professionisti, tra tecnici di RFI e lavoratori di ditte appaltate, saranno impegnati in questa operazione, garantendo un monitoraggio continuo e la realizzazione efficace dei lavori programmati.
Prospettive future
Benefici a lungo termine
L’esecuzione di questi lavori non solo affronterà le problematiche strutturali attuali, ma rappresenterà anche un passo avanti per il futuro del trasporto ferroviario nella regione. L’implementazione dell’ACC-M promette di ridurre i ritardi e migliorare l’efficienza generale del servizio, contribuendo alla soddisfazione degli utenti e all’attrattività del trasporto ferroviario rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Sostenibilità e innovazione
Investire nell’infrastruttura ferroviaria è anche un impegno per la sostenibilità ambientale, poiché favorisce un trasporto meno inquinante rispetto ai veicoli su strada. Sostenere il miglioramento del trasporto pubblico è fondamentale per incentivare un cambiamento verso pratiche di mobilità più ecologiche.
RFI sta dimostrando, attraverso questi interventi, la propria dedizione a creare una rete ferroviaria più sicura, moderna ed efficiente, in grado di rispondere alle esigenze di una crescente domanda di mobilità nel nostro paese.