Rai Napoli si prepara a una fase di ristrutturazione significativa che interesserà l’intera struttura di Fuorigrotta. Questo progetto, che si estende nei prossimi anni, è stato annunciato dal Direttore del Centro, Antonio Parlati, in un incontro con il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. L’obiettivo è quello di garantire spazi adeguati per le registrazioni dei programmi che il Centro gestirà nel triennio 2027-2029.
La necessità di spazi adeguati per le produzioni
Il Direttore Parlati ha evidenziato l’importanza di trovare localizzazioni adatte per il Centro di Produzione Rai di Napoli, in modo da soddisfare le crescenti esigenze di registrazione e produzione. Durante l’incontro con il Sindaco Manfredi, è emersa la necessità di garantire continuità alle produzioni attuali e future. Con un triennio di tali dimensioni, la capacità di operare senza interruzioni è fondamentale. Questo sforzo avrà un impatto diretto sulla qualità della programmazione e, di riflesso, sull’occupazione locale.
Collaborazione con Mostra d’Oltremare per soluzioni condivise
Per affrontare questa sfida, il Sindaco Manfredi ha coinvolto la Governance di Mostra d’Oltremare. In collaborazione con l’Assessore comunale alle Attività produttive, Teresa Armato, si è lavorato per individuare una soluzione praticabile. È stata proposta la concessione di spazi interni da utilizzare fino a gennaio 2026, garantendo così una transizione agevole verso le nuove produzioni. Questo accordo mira a preservare le attività del Centro di Produzione Rai e a mantenere viva l’industria audiovisiva nella città di Napoli.
Un intervento strategico per il futuro dell’audiovisivo a Napoli
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di collaborazioni tra l’Amministrazione di Manfredi e il Centro di Produzione Rai. Già nel 2022 era stato firmato un protocollo d’intesa tra i due enti, volto a valorizzare l’industria audiovisiva sul territorio. Manfredi ha dichiarato che supportare il Centro è strategico per lo sviluppo economico e culturale della città . La protezione dei posti di lavoro, nonché la promozione dell’hub culturale di Rai Napoli, sono obiettivi prioritari per l’amministrazione.
L’importanza dell’hub culturale di Rai Napoli
Il Centro di Produzione Rai di Napoli non è solo un punto di riferimento per la programmazione nazionale, ma anche un nodo cruciale per lo sviluppo sociale e culturale della città . Manfredi ha sottolineato come la valorizzazione di questo hub possa avere ripercussioni significative anche sull’occupazione. I professionisti e le maestranze che operano nel settore audiovisivo giocano un ruolo fondamentale nel tessuto economico locale.
Questo progetto di ammodernamento si presenta quindi come un’opportunità per non solo migliorare le infrastrutture, ma anche per ridare slancio all’intero comparto culturale di Napoli, rendendolo più competitivo nel contesto nazionale. Incrementare la produttività e la qualità dei contenuti prodotti rappresenta un passo significativo per il futuro del Centro di Produzione Rai partenopeo.