In arrivo una nuova ondata di maltempo: freddo, pioggia e neve poiché un ciclone colpirà l'Italia

In arrivo una nuova ondata di maltempo: freddo, pioggia e neve poiché un ciclone colpirà l’Italia

L’Italia centro-meridionale si prepara a un’ondata di maltempo con piogge, temporali e nevicate, a partire dal 24 novembre, a causa di un intenso flusso instabile proveniente dall’Atlantico.
In arrivo una nuova ondata di In arrivo una nuova ondata di
In arrivo una nuova ondata di maltempo: freddo, pioggia e neve poiché un ciclone colpirà l'Italia - Gaeta.it

Mentre ci avviciniamo alla fine di novembre 2025, l’Italia centro-meridionale si prepara a un cambiamento drastico delle condizioni meteorologiche. Le previsioni degli esperti indicano l’arrivo di un primo impulso instabile, che porterà piogge moderate e temporali localizzati su Toscana e Lazio. Questo evento segna solo l’inizio di una serie di perturbazioni che attraverseranno il Paese, portando con sé freddo, pioggia e abbondanti nevicate. Le affermazioni provengono da Antonio Sanò, noto fondatore di www.iLMeteo.it, le cui previsioni mettono in guardia sulla gravità della situazione che ci attende.

L’arrivo dell’instabilità atmosferica

Martedì 24 novembre si preannuncia come una giornata di cielo nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse interessando gran parte delle regioni italiane. La fase successiva, prevista per mercoledì, vedrà un intenso flusso instabile proveniente dall’Atlantico, portando a una intensificazione delle condizioni meteorologiche. Sanò ha spiegato che si formerà un ciclone in grado di dirigere una perturbazione lungo tutto lo stivale. Questo fenomeno si estenderà da nord a sud, fino a giovedì, quando le piogge e i temporali raggiungeranno l’apice.

Mercoledì sarà una giornata critica per diverse zone dell’Italia. A nord, si prevedono piogge intense, mentre gran parte del Centro, fatta eccezione per le aree adriatiche, subirà l’impatto delle condizioni avverse. Non solo pioggia, poiché quest’aria instabile verrà alimentata da correnti d’aria fredda di origine polare, causando un abbassamento considerevole delle temperature. Questo significa che ci sono buone probabilità di nevicate a quote più basse del normale per la stagione, inizialmente attese sopra i 1300 metri sulle Alpi, con possibilità di scendere fino a 800-900 metri. Gli Appennini, invece, potrebbero vedere la “dama bianca” sopra i 1400 metri circa.

Dettagli delle previsioni per i prossimi giorni

Le previsioni per l’intera settimana seguente evidenziano un maltempo persistente, apparendo particolarmente intenso mercoledì 26 novembre. Per quanto riguarda il Nord Italia, ci si aspetta un predominio del maltempo sulla Lombardia sudorientale e nel Nordest. Al Centro, le precipitazioni interesseranno gran parte delle regioni, intensificandosi notevolmente. Anche il Sud non sarà risparmiato: si prevedono rovesci in Campania e Sicilia, estendendosi rapidamente a Basilicata e Puglia.

Passando oltre ai dettagli, lunedì 24 vedrà il cielo coperto nel Nord, con piogge che colpiranno in modo particolare la Liguria e i rilievi dell’Emilia. Al Centro, la situazione sarà instabile con precipitazioni diffuse, esclusa la Sardegna. Al Sud, il maltempo colpirà principalmente Campania, Basilicata e Puglia.

Martedì 25, il Nord continuerà a soffrire, con cieli nuvolosi e sporadiche piogge, specialmente al Nordovest. Rimanendo sulle coste delle Tirreniche, il Centro vivrà condizioni instabili. Al Sud, ci saranno sporadiche piogge nei settori peninsulari.

Infine, tra giovedì e venerdì, un lento miglioramento delle condizioni meteorologiche è previsto, con l’area meridionale che risentirà in parte della perturbazione ma con attività in calo. La pressione atmosferica è destinata a risalire, promettendo giorni più stabili e soleggiati.

L’attenzione rimane alta per il passaggio dei cicli perturbati: i meteorologi sono già allertati per monitorare la situazione e fornire aggiornamenti tempestivi. Si consiglia alla popolazione di prepararsi e adottare le necessarie precauzioni, in quanto il maltempo potrebbe influenzare fortemente la quotidianità e la sicurezza di molte persone nel Paese.

Change privacy settings
×