In Italia aumentano i casi di virus West Nile: 24 nuove infezioni nella prima settimana di agosto

In Italia aumentano i casi di virus West Nile: 24 nuove infezioni nella prima settimana di agosto

In Italia Aumentano I Casi Di In Italia Aumentano I Casi Di
In Italia aumentano i casi di virus West Nile: 24 nuove infezioni nella prima settimana di agosto - Gaeta.it

L’epidemia di virus West Nile continua a preoccupare l’Italia, con un incremento sostanziale dei casi nella settimana di inizio agosto. Secondo il bollettino diffuso dall’Istituto superiore di sanità, il numero complessivo di infezioni dall’inizio di maggio 2024 è in costante crescita, con un bilancio che desta allerta anche per i registrati decessi. Le autorità sanitarie stanno intensificando la sorveglianza e le misure preventive in risposta a questa emergenza sanitaria.

aumento dei casi confermati di infezione

Un quadro allarmante

Nel corso della prima settimana di agosto, il nostro Paese ha registrato 24 nuovi casi di infezione da virus West Nile, portando il totale a 52 casi confermati dall’inizio di maggio. La crescita dei casi è segnalata rispetto ai 28 riscontrati nel bollettino precedente. Questo aumento ha comportato un’ulteriore pressione sulla sanità pubblica, specialmente considerando che si contano già tre decessi associati al virus: uno in Veneto, uno in Friuli Venezia Giulia e uno in Emilia Romagna.

Classificazione delle infezioni

Tra i casi confermati, si evidenziano 29 infezioni neuro-invasive, una forma grave dell’infezione che colpisce il sistema nervoso centrale. Di questi, i casi sono distribuiti come segue: 1 in Lombardia, 8 in Veneto, 3 in Friuli Venezia Giulia, 13 in Emilia Romagna, 2 in Puglia, un caso importato dagli Stati Uniti e un altro proveniente dall’Albania. Inoltre, sono stati identificati 8 casi asintomatici in donatori di sangue, tutti in Emilia Romagna, e altri 15 casi riguardanti la febbre, evidenziati nelle regioni di Veneto, Emilia Romagna, oltre a casi importati da Oman e Marocco.

sorveglianza e circolazione del virus

Monitoraggio attivo

Il bollettino di sorveglianza integrata, aggiornato al 7 agosto, non ha evidenziato la presenza del virus Usutu, ma la sorveglianza su diverse specie animali ha confermato la circolazione del West Nile virus in Abruzzo, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche e Lombardia. La situazione rimane sotto stretta osservazione. Si segnala, inoltre, la ricerca di ulteriori positività in diverse province, tra cui Treviso, Padova, Cuneo, Torino e Oristano.

Espansione della circolazione

Con l’aumento dei casi, sono adesso 28 le province italiane con dimostrata circolazione del virus, distribuite su 9 Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. La sorveglianza ha portato a risultati significativi, con il Centro di referenza nazionale che ha confermato la presenza del virus in 82 pool di zanzare catturate in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Abruzzo.

misure di prevenzione e consultazione degli esperti

Azioni intraprese

Le autorità sanitarie stanno attuando misure di prevenzione e sensibilizzazione sulla tematica del virus West Nile. Le campagne di informazione si concentrano sulla protezione dalle punture di zanzara, dato il ruolo cruciale di questi insetti nella trasmissione del virus. Attraverso la comunicazione pubblica e il coinvolgimento di specialisti, è essenziale ridurre il numero di nuovi casi attraverso una maggiore consapevolezza e l’adozione di comportamenti preventivi.

Ruolo delle istituzioni

Le istituzioni sanitarie continuano a raccomandare l’adozione di pratiche preventive efficaci, come l’uso di repellenti per zanzare, la protezione dell’ambiente e la sorveglianza veterinaria. È fondamentale per la salute pubblica instaurare rapporti collaborativi con esperti e ricercatori, che possono garantire un aggiornamento costante e informazioni tempestive alle autorità competenti e ai cittadini. La velocità di risposta e l’efficacia delle misure preventive sono essenziali per affrontare questa crisi sanitaria in corso.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×