In Italia debutta un innovativo corso di alta specializzazione in profumeria

In Italia debutta un innovativo corso di alta specializzazione in profumeria

In Italia nasce il primo corso di alta specializzazione in profumeria, unendo teoria e pratica per formare professionisti capaci di innovare nel settore, con opportunità di borse di studio.
In Italia Debutta Un Innovativ In Italia Debutta Un Innovativ
In Italia debutta un innovativo corso di alta specializzazione in profumeria - Gaeta.it

La profumeria ha trovato una nuova e affascinante dimensione in Italia, con la creazione del primo corso di alta specializzazione dedicato a questa arte e scienza. Questo programma, frutto della collaborazione tra For.Al scarl, l’Associazione Per Fumum e l’Istituto Isipca, si avvale del sostegno dell’Università del Piemonte Orientale e di note aziende del settore come Capua 1880, Mane e Paglieri. Rivolto a diplomati di scuola superiore, il corso è strutturato su un percorso didattico di ben 900 ore, suddivise in 500 di formazione teorico-pratica e 400 ore di tirocinio in aziende selezionate.

La missione dell’Alta Scuola di Profumeria

L’Alta Scuola di Profumeria ha l’obiettivo ambizioso di formare una nuova generazione di professionisti del profumo. Questa iniziativa mira a combinare creatività e competenze scientifiche, permettendo agli studenti di sviluppare una preparazione solida e versatile. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare a fondo non solo l’arte della profumeria, ma anche la sua evoluzione storica e le tendenze attuali nel settore. Grazie a questo approccio integrato, gli esperti formati saranno in grado di contribuire attivamente all’evoluzione dell’arte del profumo sia a livello locale che internazionale.

Le lezioni si svolgeranno in location di prestigio, come il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università di Alessandria, e le sedi di Mane a Milano, così come negli istituti Isipca di Versailles e Grasse. Questa scelta dei luoghi accademici riflette la volontà di offrire un’esperienza formativa di alta qualità, in contesti rinomati per la loro tradizione nel settore della profumeria.

Materie di studio e opportunità di borse di studio

Il curriculum del corso include un ampio ventaglio di materie, tra cui la storia e l’evoluzione della profumeria, chimica dei profumi, marketing e comunicazione, oltre a normativa e regolamentazione del settore. Attraverso un programma così distintivo, gli studenti saranno equipaggiati con le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del mercato globale della profumeria. Gli aspiranti profumieri potranno non solo apprendere la composizione e il funzionamento dei profumi, ma anche le dinamiche del mercato, le tecniche di vendita e le strategie comunicative.

Per garantire l’accesso a questo percorso formativo, sono previste borse di studio. Paglieri, una delle aziende partner, riconoscerà tre borse di studio merito, mentre il Comune di Casale Monferrato offrirà ulteriori opportunità per sostenere i giovani talenti nella loro formazione. Queste iniziative non solo incentivano il talento, ma rafforzano anche il legame tra le istituzioni educative e le aziende locali, creando un ecosistema favorevole alla crescita della professione.

Un passo avanti per la profumeria in Italia

Con la creazione di questo corso di alta specializzazione, l’Italia si posiziona come un polo importante nel mondo della profumeria. La combinazione di teoria e pratica, l’attenzione alla formazione integrata e l’inclusione della comunità locale attraverso borse di studio, rendono questo progetto un esempio di eccellenza. Gli studenti che intraprenderanno questo viaggio formativo non solo impareranno le basi artistico-scientifiche della profumeria, ma avranno anche la possibilità di inserirsi in un settore in continua crescita e appassionante. Questo coraggioso passo avanti potrebbe non solo rivoluzionare la formazione nel campo della profumeria, ma contribuire a una maggiore valorizzazione dell’arte profumiera italiana nel mondo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×