In Veneto aperte le iscrizioni per il concorso OSS: tutte le info utili per i candidati

In Veneto aperte le iscrizioni per il concorso OSS: tutte le info utili per i candidati

In Veneto Aperte Le Iscrizioni In Veneto Aperte Le Iscrizioni
In Veneto aperte le iscrizioni per il concorso OSS: tutte le info utili per i candidati - Fonte: Ticonsiglio | Gaeta.it

Il Veneto offre nuove opportunità professionali per coloro che desiderano intraprendere la carriera di operatore socio sanitario . L’Azienda Servizi alla Persona Longarone Zoldo, situata nella provincia di Belluno, ha indetto un concorso finalizzato alla creazione di una graduatoria per assunzioni a tempo indeterminato. Oltre a un compenso competitivo, i selezionati beneficeranno di incentivi, come buoni pasto e possibilità di alloggio per i non residenti. Scopriamo i dettagli su requisiti, modalità di selezione e scadenze.

Requisiti generali richiesti

Cittadinanza e condanne penali

I candidati devono soddisfare alcuni requisiti generali per poter partecipare al concorso per operatori socio sanitari. È necessario essere cittadini italiani oppure di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Anche i cittadini extracomunitari possono partecipare, purché siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno. Importante è l’assenza di condanne penali definitive che comporterebbero l’esclusione da impieghi pubblici.

Età e idoneità fisica

Un altro requisito da soddisfare è l’età: i concorrenti devono avere compiuto almeno 18 anni alla data di presentazione della candidatura. Questo limite è stabilito per garantire che i partecipanti abbiano raggiunto la maggiore età. Infine, è richiesta un’idoneità fisica all’impiego, la quale sarà verificata attraverso apposite procedure.

Requisiti specifici per la partecipazione al concorso

Qualificazione professionale

Oltre ai requisiti generali, i candidati devono possedere requisiti specifici. La qualifica di operatore socio sanitario è fondamentale e deve essere conseguita secondo le normative vigenti, come la Legge 845/1978 e le Leggi Regionali 10/1990 e 20/2001. È possibile, inoltre, presentare attestati provenienti da altre regioni, purché rilasciati da enti formativi accreditati.

Titoli equipollenti

Si sottolinea che la Regione Veneto riconosce anche titoli equipollenti, come definito nelle Deliberazioni di Giunta Regionale n. 2230/02 e n. 3973/2002. I candidati sono invitati a consultare la documentazione ufficiale per verificare la validità del proprio titolo formativo.

Modalità di selezione degli OSS

Valutazione del curriculum

Il processo di selezione per gli operatori socio sanitari avviene in diverse fasi. Inizialmente, verrà effettuata una valutazione dei curricula presentati dai candidati. Questo passaggio è cruciale, poiché consente di selezionare i professionisti più idonei per il settore socio-sanitario.

Prove orale e pratica

A seguire, i candidati dovranno affrontare una prova orale e una prova pratica. Durante queste valutazioni, saranno messe alla prova competenze fondamentali, tra cui le capacità assistenziali, sociali e relazionali. Saranno valutate anche la conoscenza delle dinamiche di lavoro in team, nonché le normative riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Stipendio e benefit offerti

Compenso economico

Una volta assunti, gli operatori socio sanitari riceveranno un compenso lordo annuo che ammonta a € 19.752,04. Questo stipendio comprende diverse forme di incentivazione, rinforzando l’appeal della posizione.

Buoni pasto e alloggi

Tra i benefit previsti, ai neolaureati sarà garantito un buono pasto di € 8,00 netti per ogni giorno di servizio. Inoltre, è previsto un sistema di alloggio a tempo determinato per coloro che non sono residenti nei comuni di Val di Zoldo e Longarone, insieme ad ulteriori condizioni di welfare aziendale e la possibilità di liquidazione delle ore accumulate tramite una banca ore.

Come presentare la domanda di partecipazione

Scadenza e modalità

Le domande per partecipare al concorso devono essere inviate entro le ore 12.00 del 30 settembre 2024. I candidati possono presentare le domande a mano presso l’ufficio protocollo della Servizi alla Persona Longarone Zoldo o tramite raccomandata, oppure inviare un’email tramite PEC.

Documentazione necessaria

È fondamentale presentare la documentazione completa, che include un curriculum professionale e il modello di domanda scaricabile. I dettagli per la compilazione del modello sono specificati nel bando ufficiale, disponibile anche sul sito dell’azienda.

Bando e successive comunicazioni

Dettagli sul bando

Tutta la documentazione relativa al concorso, incluso il bando, è disponibile online. Gli interessati sono invitati a scaricare il bando e a leggerlo attentamente per essere completamente informati sui requisiti e sulle modalità di selezione.

Pubblicazione degli ammessi

Dopo la scadenza per la presentazione delle domande, l’elenco degli ammessi ai colloqui di selezione sarà pubblicato sul sito ufficiale della Servizi alla Persona Longarone Zoldo il 2 ottobre 2024.

Preparazione al concorso e risorse utili

Come studiare efficacemente

Per chi desidera prepararsi adeguatamente al concorso, è consigliabile consultare guide specifiche che spiegano le materie da studiare e i manuali consigliati. Inoltre, la disponibilità di gruppi di supporto può rivelarsi preziosa per scambiarsi informazioni e esperienze.

Gruppo di supporto su Telegram

È attivo anche un gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS, dove i partecipanti possono scambiare consigli e aggiornamenti sulle selezioni. Questo strumento si rivela utile per rimanere informati e supportati nel percorso di preparazione.

Aggiornamenti e nuovi bandi per concorsi pubblici per operatori socio sanitari sono disponibili regolarmente, invitando gli interessati a visitare le piattaforme dedicate e a iscriversi ai canali informativi per essere sempre aggiornati.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×