Inaugurata a Milano la bottega "I profumi del bosco": un viaggio nei sapori umbri

Inaugurata a Milano la bottega “I profumi del bosco”: un viaggio nei sapori umbri

Il Mercato Centrale di Milano inaugura “I Profumi del Bosco”, un nuovo spazio gastronomico dello chef Paolo Trippini, dedicato alla cucina tradizionale umbra e ai prodotti locali sostenibili.
Inaugurata a Milano la bottega Inaugurata a Milano la bottega
Inaugurata a Milano la bottega "I profumi del bosco": un viaggio nei sapori umbri - Gaeta.it

Il Mercato Centrale di Milano accoglie oggi, 7 aprile, “I profumi del bosco”, un nuovo punto di riferimento gastronomico firmato dallo chef Paolo Trippini. Questo progetto, fortemente legato alle tradizioni umbri, mira a portare nel capoluogo lombardo un’autentica esperienza culinaria, celebrando i prodotti locali e sostenibili dell’Umbria.

La visione di Paolo Trippini

Paolo Trippini, noto per la sua passione verso la cucina tradizionale umbra, ha aperto questa bottega al primo piano del Mercato Centrale, all’indirizzo di via Sammartini. L’intento dello chef è chiaro: esaltare i sapori unici delle eccellenze umbre, promuovendo una cucina che unisce tradizione e qualità. Insieme a lui, ci sono Conny e Francesco, due figure chiave nella nuova avventura, pronti ad accogliere i clienti e a condividere storie e aneddoti legati ai piatti.

“Con ‘I Profumi del Bosco’ intendiamo portare nel cuore di Milano il vero sapore dell’Umbria”, ha dichiarato Trippini. Questo progetto non è solo un lavoro, ma un modo per far conoscere l’autenticità della sua terra, con tutte le storie e le esperienze che vi sono legate.

Il supporto del Mercato Centrale

Umberto Montano, presidente e fondatore del Mercato Centrale, ha evidenziato quanto sia preziosa la collaborazione con Paolo Trippini, definendolo un “ambasciatore umbro” che arricchisce l’offerta gastronomica del mercato. Montano crede fermamente che questo nuovo spazio non solo farà crescere l’interesse verso la cucina umbra, ma rafforzerà anche il ruolo del Mercato Centrale come polo culturale e culinario per Milano.

Con oltre tre generazioni nella ristorazione, la famiglia Trippini porta con sé un bagaglio culturale e gastronomico che arricchisce ulteriormente l’atmosfera del Mercato. La fusione tra tradizione e innovazione è fondamentale, poiché consente di proporre piatti che raccontano una storia, favorendo al contempo la valorizzazione delle risorse locali.

Un menù ricco di tradizione

Il menù de “I Profumi del Bosco” celebra i prodotti tipici della natura e la gastronomia umbra. Sarà composto da ingredienti provenienti da una rete di produttori fidati, come San Pietro a Pettine per il tartufo e Scianca Salumi per i salumi. Questa scelta non solo esalta la qualità, ma pone anche un forte accento sulla sostenibilità.

Tra le pietanze più rappresentative ci sono il ragù di cinghiale, preparato secondo le antiche ricette, e la faraona in salmì. Non mancheranno le focacce e i panificati artigianali, realizzati con farine a residuo zero, che accompagneranno piatti e taglieri.

Tra le specialità del menù si troveranno taglieri di salumi di cacciagione e formaggi, pasta fresca come umbrichelli al tartufo e pappardelle al cinghiale, oltre a piatti principali come filetto di maiale al tartufo e porchetta. Una sezione dedicata allo street food includerà panini, tra cui il Wild pulled di cinghiale e sandwich con porchetta, offrendo un’alternativa più informale e accessibile.

L’obiettivo finale: una nuova esperienza culinaria

La bottega “I Profumi del Bosco” si propone come il luogo ideale per diverse occasioni, che siano pranzi di lavoro, cene tra amici o semplici momenti di piacere culinario. Ogni piatto vuole raccontare la storia dell’Umbria e i suoi sapori distintivi, invitando milanesi e visitatori a scoprire un lato autentico e genuino della cultura gastronomica italiana.

Con i suoi ingredienti selezionati e le ricette tradizionali, questa nuova apertura potrebbe rappresentare l’inizio di un interessante capitolo culturale e gastronomico nel cuore di Milano. Il Mercato Centrale continua così a evolversi, consolidando il proprio ruolo come hub di esperienze culinarie uniche e memorabili.

Change privacy settings
×