Inaugurata la 63ª fiera nazionale dell’agricoltura a Lanciano: un vastissimo palcoscenico per il settore

Inaugurata la 63ª fiera nazionale dell’agricoltura a Lanciano: un vastissimo palcoscenico per il settore

Inaugurata a Lanciano la 63ª fiera nazionale dell’agricoltura, con 250 espositori e un focus su sostenibilità e innovazione, per supportare il settore agricolo del centro-sud Italia.
Inaugurata La 63C2Aa Fiera Nazion Inaugurata La 63C2Aa Fiera Nazion
Inaugurata la 63ª fiera nazionale dell’agricoltura a Lanciano: un vastissimo palcoscenico per il settore - Gaeta.it

La 63ª fiera nazionale dell’agricoltura, che si tiene a Lanciano, è stata inaugurata questa mattina alla presenza di diverse personalità politiche. Tra queste, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e il vicepresidente Emanuele Imprudente, entrambi hanno messo in luce l’importanza dell’evento per gli operatori del settore agricolo, soprattutto delle regioni del centro-sud Italia. La fiera, che proseguirà fino al 13 ottobre, ospita 250 espositori e rappresenta un importante punto di incontro per produttori e macchinari agricoli.

Crescita dell’evento e partecipazione

Orietta Mercurio, presidente di Lanciano Fiera, ha aperto ufficialmente la manifestazione. Presenti anche figure di spicco come il sottosegretario all’agricoltura, Luigi D’Eramo, e il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. Marsilio ha evidenziato come l’evento abbia attratto espositori da tutta Italia, dalle Alpi alla Sicilia. Questa edizione, sottolinea, ha mostrato un interesse crescente, tanto che molti espositori non sono riusciti a partecipare a causa della mancanza di spazi disponibili. Questo fenomeno dimostra una fiera che sta crescendo e che si sta affermando sempre di più come un appuntamento fondamentale per agricoltori e produttori.

Marsilio ha poi espresso gratitudine nei confronti dell’amministrazione comunale e del consiglio di amministrazione dell’ente fiera per gli sforzi compiuti. Negli anni passati, l’ente aveva vissuto momenti difficili, con debiti e una gestione precaria. Oggi, grazie anche alle risorse messe in campo dalla Regione, l’ente mostra bilanci attivi e un percorso di miglioria delle infrastrutture.

L’agricoltura come settore vitale

Intervenendo, il presidente ha anche sottolineato la vitalità del settore agricolo, nonostante le sfide poste dai cambiamenti climatici. Questo tema, sempre più rilevante, necessita di essere affrontato in modo serio e non deve ricadere sulle spalle dei produttori. Le politiche regionali hanno come obiettivo quello di garantire supporto e sostenibilità agli agricoltori.

Anche il vicepresidente Emanuele Imprudente ha parlato dell’evoluzione dell’agricoltura in Abruzzo, evidenziando come le politiche attuate abbiano avuto un impatto positivo. Ha presentato un nuovo strumento finanziario, considerato un modello a livello europeo. Questo fondo rotativo offre prestiti a tasso zero alle piccole e piccolissime aziende, favorendo così la crescita e l’incremento degli investimenti nel settore.

Iniziative e supporto alle aziende

Le novità introdotte dalla Regione non si limitano agli aspetti finanziari. Imprudente ha spiegato che la Regione sta lavorando per rendere l’agricoltura al passo con le innovazioni necessarie a rispondere alle sfide attuali. Il sostegno alle aziende agricole non è solo una questione di investimenti, ma coinvolge anche un approccio strategico per garantire a lungo termine la sostenibilità produttiva.

Il vicepresidente ha evidenziato che questo supporto economico non è un mero aiuto, ma un’opportunità di sviluppo e crescita concreta. Le aziende agricole che prendono parte al bando di investimento possono accedere a risorse preziose per migliorare la qualità della loro produzione e ampliare la propria attività. In questo modo, la fiera diventa non solo un momento di esposizione, ma anche un catalizzatore di opportunità per il futuro del settore.

L’evento di Lanciano si conferma quindi un’importante piattaforma di dialogo e crescita per il mondo agricolo, unire i produttori e offrire aggiornamenti sui più recenti sviluppi e innovazioni del campo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×