Inaugurata la nuova via Martiri delle Foibe a Porto Sant'Elpidio: un passo verso il futuro

Inaugurata la nuova via Martiri delle Foibe a Porto Sant’Elpidio: un passo verso il futuro

Inaugurata a Porto Sant’Elpidio la nuova via Martiri delle Foibe, simbolo di un progetto complesso che migliora l’accessibilità e favorisce la sinergia tra Comune e Regione per futuri interventi infrastrutturali.
Inaugurata La Nuova Via Martir Inaugurata La Nuova Via Martir
Inaugurata la nuova via Martiri delle Foibe a Porto Sant'Elpidio: un passo verso il futuro - Gaeta.it

Questa mattina, Porto Sant’Elpidio ha celebrato un importante traguardo con l’inaugurazione ufficiale della nuova via Martiri delle Foibe. L’evento ha visto la partecipazione dell’assessore regionale alle infrastrutture, Francesco Baldelli, che ha tagliato il nastro insieme a autorità locali e residenti. Anche se la strada è già transitabile da alcuni mesi, questa cerimonia rappresenta un momento significativo per la comunità e un simbolo di progetti futuri.

La storia di un progetto complesso

Il sindaco Massimiliano Ciarpella non ha nascosto la complessità della vicenda, affermando che si è chiusa “una storia lunga e complessa”. Questo progetto ha coinvolto diverse amministrazioni locali nel corso degli anni, ma è stata la giunta attuale a portarlo a termine. Secondo Ciarpella, la nuova via non è solo utile per i residenti, ma offre anche un accesso immediato a due scuole situate nelle vicinanze. Questo miglioramento permetterà un collegamento rapido tra la zona industriale e il casello autostradale.

Durante il suo intervento, il sindaco ha voluto evidenziare l’importanza della sinergia tra l’amministrazione comunale, gli uffici preposti e i cittadini del quartiere. Grazie al supporto della Regione, attraverso il Bando strade 2023, il Comune è riuscito ad ottenere le risorse necessarie per realizzare quest’opera fondamentale. Inoltre, ha annunciato che il comune è entrato in graduatoria anche per il Bando strade 2024, promettendo ulteriori lavori di riqualificazione per la via della Pace.

L’importanza delle risorse regionali

L’assessore Baldelli ha messo in luce i 135 milioni di euro a fondo perduto stanziati per i Comuni durante la giunta di Francesco Acquaroli, destinati a interventi infrastrutturali. La sua esperienza da ex sindaco è stata fondamentale per comprendere le difficoltà degli enti locali nel reperire i fondi necessari per lavori di importanza strategica. Baldelli ha sottolineato che la decisione di destinare una parte del bilancio regionale ad aiutare i Comuni è stata la più appropriata.

Ha espresso soddisfazione per l’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio, che ha saputo cogliere con prontezza l’opportunità offerta dal bando. Baldelli ha anche annunciato un nuovo bando da 7 milioni di euro dedicato alla sicurezza stradale, continuando quindi la linea di interventi volti al miglioramento delle infrastrutture locali.

Un riconoscimento al lavoro di squadra

Il consigliere Andrea Putzu ha voluto ringraziare Baldelli per il suo impegno, sottolineando che il bando strade rappresenta un’idea ben congegnata e messa in pratica con determinazione. La collaborazione tra Regione e Comune ha portato a risultati visibili e apprezzabili, e questo lavoro di squadra ha contribuito ad attrarre risorse fondamentali per la progettazione e il cofinanziamento di opere pubbliche. Questi interventi serviranno a migliorare ulteriormente i servizi e le infrastrutture a beneficio della comunità.

Il taglio del nastro della via Martiri delle Foibe a Porto Sant’Elpidio segna un importante passo avanti per la comunità, predisponendola a un futuro di crescita e opportunità, rafforzando al contempo la collaborazione tra le istituzioni locali e regionali.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×