Battipaglia ha accolto richiamo di inclusione e accessibilità con l’inaugurazione della spiaggia inclusiva, un’innovativa iniziativa che rappresenta un passo significativo nel promuovere il turismo balneare per persone con disabilità. I tre sindaci, Cecilia Francese di Battipaglia, Mimmo Volpe di Bellizzi e Michele Ciliberti di Olevano sul Tusciano, hanno presentato il progetto “Battipaglia MareAbile”, avviato grazie alla collaborazione con la Direzione Politiche sociali e socio-sanitarie della Regione Campania. Con un investimento di 116.000 euro, il progetto si propone di rendere il litorale di Battipaglia un luogo di accessibilità per tutti.
Il progetto “turismo balneabile” e i suoi obiettivi
Investimento e finanziamento
Il progetto “Battipaglia MareAbile” si sviluppa nell’ambito dell’iniziativa “Turismo BalneAbile”, attivato dal Piano di Zona Ambito S04_1. Questo programma ha ottenuto un sostegno finanziario significativo attraverso la partecipazione diretta all’Avviso Pubblico per il turismo balneare accessibile. I fondi assegnati sono interamente destinati a garantire strutture adeguate e servizi per le persone con disabilità, riflettendo l’impegno delle istituzioni locali nel promuovere un ambiente inclusivo.
Il budget di 116.000 euro permette di allestire un’area di accoglienza specifica nella zona della spiaggia libera, posta tra gli stabilimenti balneari Virgin Beach e Mojito Beach. Questo spazio è stato progettato per garantire il massimo comfort e facilitare l’accesso alla riviera per le persone con difficoltà motorie, psichiche e sensoriali.
Beneficiari e opportunità
Il progetto si propone di coinvolgere tre disoccupati nella gestione dell’area e nella realizzazione di tirocini formativi, offrendo loro preziose opportunità di integrazione lavorativa. Inoltre, venti cittadini con minorazioni certificate dalla ASL saranno i principali beneficiari della spiaggia inclusiva, grazie a servizi personalizzati per la balneazione e l’accoglienza.
Le attività previste includono sessioni di balneazione accessibile, in cui i partecipanti potranno godere del mare in un ambiente sicuro e inclusivo. La selezione dei beneficiari è avvenuta tramite un avviso pubblico, garantendo così un processo equo e trasparente. È essenziale per la comunità locale incoraggiare l’inclusione sociale, e questa iniziativa rappresenta un esempio significativo di come tali principi possano essere messi in pratica.
Servizi di trasporto e accessibilità
Trasporto sociale per i beneficiari
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è il servizio di trasporto sociale, che prevede il prelievo dei beneficiari dai loro rispettivi domicili. Questo servizio è stato ideato per garantire che tutti i partecipanti possano accedere facilmente alla spiaggia inclusiva, eliminando una delle maggiori barriere all’accesso per le persone con disabilità.
Anche i cittadini che non sono stati selezionati tramite avviso pubblico, ma che presentano minorazioni certificate, potranno beneficiare dell’accesso alla piattaforma pubblica per le attività di balneazione inclusiva. Essi potranno fruire del trasporto sociale, sebbene ci siano alcune limitazioni legate alle capacità organizzative della cooperativa sociale incaricata del servizio. Questa apertura è un ulteriore segnale di inclusività, che sottolinea l’importanza di rendere le risorse locali accessibili a un numero sempre maggiore di persone.
Un modello di inclusione per il futuro
La spiaggia inclusiva di Battipaglia rappresenta un modello di riferimento per altre località, dimostrando che con il giusto impegno e investimento, è possibile trasformare gli spazi pubblici in luoghi dove tutti possano sentirsi accolti. La partecipazione attiva delle istituzioni e la sensibilizzazione della comunità giocano un ruolo chiave in questo processo, promuovendo un turismo intriso di valori di inclusione e solidarietà.
Tale impegno verso l’accessibilità non solo arricchisce l’offerta turistica locale, ma stimola anche un cambiamento culturale necessario per una società più equa. La speranza è che questo progetto possa ispirare altre iniziative simili, spingendo verso un futuro in cui ognuno possa godere delle bellezze del territorio senza barriere di alcun tipo.