Questa mattina, Roccaraso ha accolto con entusiasmo il taglio del nastro per i nuovi laboratori professionali dell’Istituto Alberghiero “Edmondo De Panfilis”. Un’iniziativa che rappresenta un passo significativo verso l’innovazione nel settore della formazione turistica e alberghiera, fondamentale per il futuro occupazionale dei giovani del territorio.
La cerimonia di inaugurazione
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali. Tra i presenti, il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso, il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, e la dirigente scolastica dell’Istituto, Cinzia D’Altorio. L’assessore del Comune di Castel di Sangro, Raffaella Dell’Erede, ha arricchito ulteriormente l’evento con la sua presenza. L’affluenza di figure illustri ha sottolineato l’importanza dell’evento per la comunità locale, dimostrando l’impegno concreto delle istituzioni per il miglioramento dell’istruzione.
Investimenti e nuove attrezzature
Il progetto per la realizzazione di questi laboratori ha richiesto un investimento di 280 mila euro, utilizzati per l’acquisto di strumentazioni avanzate e cucine professionali, oltre al rifacimento dell’impianto aeraulico. A questo budget si aggiungono circa 200 mila euro provenienti dal Programma Operativo Nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, destinati ad attrezzature innovative e sostenibili per la ristorazione. Queste risorse riflettono un impegno decisivo per dotare gli studenti degli strumenti necessari a diventare esperti nel settore turistico.
Un impegno per il futuro professionale
Durante la cerimonia, il presidente Caruso ha messo in evidenza l’importanza di investire nella formazione dei giovani. Ha dichiarato: “I nuovi laboratori sono un investimento significativo per la formazione delle future professionalità nel settore turistico-alberghiero.” Questo investimento non solo offre attrezzature moderne, ma crea anche spazi didattici specializzati, favorendo lo sviluppo competenziale degli studenti e facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Impatto sul territorio e sul settore turistico
Caruso ha poi evidenziato come progetti di tale rilievo non si limitino a migliorare l’istruzione, ma contribuiscano in modo tangibile allo sviluppo economico del territorio. Ha sottolineato l’importanza di formare professionisti capaci di affrontare le sfide di un settore turistico sempre più competitivo. “Oggi possiamo affermare che il ‘De Panfilis’ di Roccaraso è un punto di riferimento per la formazione di alta qualità nel campo del turismo,” ha aggiunto.
Collaborazione tra istituzioni e scuola
La realizzazione dei nuovi laboratori non è frutto del caso, ma di un’alleanza forte tra istituzioni e mondo della scuola. Il presidente Caruso ha concluso affermando che l’inaugurazione rappresenta il risultato di un impegno congiunto mirato a migliorare le opportunità formative e professionali per gli studenti della zona. Questo approccio collaborativo è destinato a favorire una maggiore integrazione tra il mondo dell’istruzione e le esigenze del mercato del lavoro, avviando così un circuito virtuoso di crescita e sviluppo.