IL NUOVO VOLTO DEL PALAZZO REALE DI NAPOLI
Il Palazzo Reale di Napoli ha recentemente ampliato i suoi confini con l’apertura di nuovi spazi, tra cui il Belvedere, il Museo della Fabbrica e una mostra temporanea.
UN VIAGGIO NELLA STORIA DI NAPOLI
Il percorso di ristrutturazione e valorizzazione del Palazzo Reale non solo rivela le trasformazioni architettoniche nel tempo ma costituisce un’autentica immersione nella storia di Napoli come capitale regale.
IL MUSEO DELLA FABBRICA
In linea con l’ingresso di Piazza del Plebiscito, il Museo della Fabbrica offre una narrativa permanente sulla storia del palazzo tramite opere e installazioni audiovisive che ne documentano l’evoluzione, inclusi rilievi in 3D.
MOSTRA ‘QUATTRO SECOLI DI STORIA’
La Galleria del Genovese ospita la mostra temporanea ‘Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale’, curata da Epifani e allestita da Stefano Gei, mostrando opere in prestito da rinomate istituzioni museali italiane e straniere.
IL BELVEDERE PANORAMICO
Sul tetto del Palazzo Reale si trova il suggestivo Belvedere che si affaccia sul Molosiglio, prossimamente accessibile al pubblico in percorsi guidati. Un tesoro architettonico restaurato che aggiunge ulteriore valore al sito.
LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Le inaugurazioni dei nuovi spazi sottolineano l’impegno nel valorizzare il Palazzo Reale di Napoli, rendendolo più accattivante, dinamico e integrato nella vita cittadina, promuovendo una fruizione culturale inclusiva e accessibile.
IL PALAZZO REALE COME HUB CULTURALE
Il Palazzo Reale, grazie alla sua prossimità con il Teatro di San Carlo e la Biblioteca Nazionale, si è trasformato in un polo culturale completo e aperto alla città, offrendo non solo un’esperienza museale ma divenendo un luogo di incontri e eventi.
Tutte le informazioni sono rilasciate dalla fonte ufficiale e sono soggette a copyright.