Inaugurato a Tione degli Abruzzi il primo laboratorio per il turismo, opportunità per 28 comuni

Inaugurato a Tione degli Abruzzi il primo laboratorio per il turismo, opportunità per 28 comuni

A Tione degli Abruzzi apre il primo laboratorio formativo per il turismo, mirato a potenziare le competenze locali e sostenere le piccole imprese, con l’obiettivo di valorizzare l’area e attrarre visitatori.
Inaugurato a Tione degli Abruz Inaugurato a Tione degli Abruz
Inaugurato a Tione degli Abruzzi il primo laboratorio per il turismo, opportunità per 28 comuni - Gaeta.it

A Tione degli Abruzzi, si è appena aperto il primo laboratorio formativo dedicato al turismo, frutto del progetto “Gran Sasso – Valle Subequana”. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per la valorizzazione del patrimonio turistico di un’area interna che include 28 comuni, con l’obiettivo di rafforzare la presenza turistica e sostenere le piccole imprese del settore.

Obiettivi formativi e strutturazione del corso

Il laboratorio, proposto dal Cpia L’Aquila in collaborazione con il Comune, si propone di offrire formazione gratuita ai residenti affinché possano acquisire competenze specifiche per la gestione delle piccole imprese turistiche. L’iniziativa, che prevede un totale di 30 ore di formazione, accoglie 15 partecipanti, ai quali verranno forniti strumenti pratici per sviluppare e adeguare le proprie offerte turistiche. Particolare attenzione sarà riservata alla progettazione di pacchetti turistici integrati, capaci di attrarre visitatori e di promuovere l’area in modo strategico.

La sindaca Stefania Mariani ha messo in evidenza come la formazione degli operatori sia necessaria per massimizzare le potenzialità del territorio. Il corso rappresenta un’opportunità non solo per i partecipanti, ma per tutta la comunità locale, che potrà beneficiare di un incremento dell’occupazione e della crescita di iniziative legate al turismo.

Dati sui flussi turistici: analisi delle preferenze

Durante la presentazione del laboratorio, Sergio Natalia, coordinatore del progetto, ha condiviso dati significativi sui flussi turistici nella zona. I visitatori tedeschi risultano essere i più numerosi tra gli stranieri, seguiti da quelli americani. Sul fronte nazionale, le regioni di provenienza di maggior rilievo sono Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia. Questi dati evidenziano non solo l’interesse verso Tione e il suo territorio, ma anche il potenziale di attrazione per un pubblico più ampio.

Tuttavia, emergono anche criticità, come la tendenza a concentrare le visite nel mese di agosto, limitando altresì le opportunità turistiche durante il resto dell’anno. Questa distribuzione del turismo è un aspetto che il laboratorio si propone di affrontare, incoraggiando una programmazione più equilibrata delle attività e degli eventi.

Team e opportunità di sviluppo

A condurre le lezioni del corso sarà l’architetto Massimiliano Monetti, supportato da esperti e imprenditori del settore turistico. La sua esperienza e il suo background saranno un valore aggiunto per i partecipanti, che potranno chiedere approfondimenti e ricevere indicazioni pratiche riguardo alle sfide quotidiane nel mondo dell’ospitalità e della promozione turistica.

Il laboratorio si incastra in un contesto di sviluppo ancora più ampio. L’area interna offre, infatti, una misura dedicata con un budget di circa 1 milione di euro, il quale rappresenta una concreta opportunità per avviare nuove startup turistiche o per rafforzare quelle già esistenti. Questi fondi possono essere destinati a iniziative innovative e a interventi capaci di rendere l’offerta turistica maggiormente attrattiva e sostenibile nel lungo periodo.

L’auspicio è che questo laboratorio possa fungere da catalizzatore per la rinascita turistica di Tione degli Abruzzi e dei comuni circostanti, attraverso la formazione e la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo di idee e iniziative imprenditoriali in un settore essenziale per la comunità.

Change privacy settings
×