Inaugurato il Checchito Sardinia Luxury Glamping: una nuova era per il turismo a Bessude

Inaugurato il Checchito Sardinia Luxury Glamping: una nuova era per il turismo a Bessude

Bessude, un comune sardo di 369 abitanti, inaugura il primo glamping della regione, offrendo un’esperienza turistica unica che combina lusso e natura in un contesto sostenibile.
Inaugurato il Checchito Sardin Inaugurato il Checchito Sardin
Inaugurato il Checchito Sardinia Luxury Glamping: una nuova era per il turismo a Bessude - Gaeta.it

Bessude, un piccolo comune di circa 369 abitanti situato nella provincia di Sassari, sta vivendo un cambiamento significativo grazie all’apertura di uno dei primi glamping in Sardegna. L’iniziativa, guidata da Gabriella Fancellu, mira a trasformare il modo in cui i turisti vivono l’accoglienza, unendo comfort e natura in un contesto unico. Situato nel Meilogu, questa nuova struttura offre un’interessante alternativa per chi cerca un’esperienza diversa e immersa nel paesaggio sardo.

Il concetto di glamping e la scelta della location

Checchito Sardinia Luxury Glamping rappresenta una fusione tra campeggio e lusso, un’opzione che consente di soggiornare in strutture ecologiche realizzate prevalentemente in legno e pietra. Questo tipo di accoglienza si distingue per il suo approccio sostenibile, capace di attrarre turisti interessati a riavvicinarsi alla natura senza rinunciare al comfort. Bessude, non essendo una località balneare, ha sfruttato la sua bellezza paesaggistica, con corsi d’acqua, alberi da frutta e un centro storico medievale, per attrarre visitatori in cerca di tranquillità.

La scelta di Bessude come sede per un glamping ha suscitato inizialmente scetticismo. Molti hanno considerato l’idea di Gabriella, da sempre residente nel paese, come un azzardo. La mancanza di strutture turistiche nelle vicinanze rendeva l’impresa apparentemente difficile. Eppure, la visionaria imprenditrice ha dimostrato che l’accoglienza può funzionare anche in piccole frazioni, puntando su un turismo di qualità e consapevole.

L’impegno di Gabriella Fancellu e la sua visione

Gabriella Fancellu ha dedicato anni al perfezionamento della sua idea di accoglienza. Augurandosi di coniugare il relax con il contatto diretto con la bellezza della natura, ha intrapreso un percorso di formazione, partecipando a numerosi corsi organizzati dalla Confcommercio di Sassari. Qui ha appreso il termine “glamping”, che avrebbe descritto perfettamente il suo progetto.

L’idea ha preso forma soprattutto dopo la pandemia, periodo durante il quale ha notato una crescente richiesta di posti tranquilli, lontani dal caos. Quindici anni di esperienze come proprietaria dell’unico bar del paese le hanno fornito competenze preziose nel turismo e nell’ospitalità. La sua determinazione è stata spinta anche dal supporto della sua famiglia, in particolare da suo padre Martino, che ha creduto nella sua visione fin dall’inizio.

Un progetto destinato a rivoluzionare il turismo locale

Checchito Sardinia Luxury Glamping non si limita a offrire alloggio, ma propone un’esperienza completa. Tra i suoi punti di forza ci sono pratiche di sostenibilità, cibo a chilometro zero e attività all’aria aperta. L’idea di destagionalizzare il turismo è un obiettivo chiave per Gabriella. Anziché concentrarsi solo sui mesi estivi, il glamping si propone di attirare visitatori durante tutto l’anno, sfruttando le attrattive naturali del territorio, come il trekking nei sentieri del monte Pelao.

Gabriella crede fermamente che anche nei mesi invernali, i turisti possano apprezzare il relax offerto da una Bubble Room, godendo della bellezza della natura in ogni stagione. La sua iniziativa potrebbe rappresentare un modello di rinascita per luoghi simili, dimostrando che anche i piccoli comuni possono offrire esperienze turistiche indimenticabili.

La filosofia dell’ospitalità secondo Gabriella

Gabriella Fancellu ha una visione chiara: tornare a una forma di accoglienza più autentica e semplice. Secondo lei, “il vero lusso è nelle cose semplici”, un concetto che riflette nell’offerta del suo glamping. Gli ospiti possono godere dell’ospitalità genuina e della bellezza del territorio, rappresentando un valore aggiunto rispetto alle esperienze turistiche tradizionali.

Con una gestione attenta e una proposta in linea con le tendenze attuali, Checchito Sardinia Luxury Glamping sta tracciando una nuova strada per il turismo a Bessude. La combinazione di bellezza naturale, un’accoglienza calorosa e un approccio sostenibile potrebbe fare la differenza per questo angolo di Sardegna, creando opportunità per il futuro.

Change privacy settings
×