Inaugurato il nuovo percorso pedonale al Santuario del Volto Santo di Manoppello

Inaugurato il nuovo percorso pedonale al Santuario del Volto Santo di Manoppello

Inaugurato a Manoppello il rinnovato percorso pedonale verso il Santuario del Volto Santo, un progetto da due milioni di euro che migliora accessibilità e valorizza il patrimonio storico e spirituale locale.
Inaugurato il nuovo percorso p Inaugurato il nuovo percorso p
Inaugurato il nuovo percorso pedonale al Santuario del Volto Santo di Manoppello - Gaeta.it

Questa mattina, Manoppello ha accolto l’inaugurazione del rinnovato percorso pedonale presso il Santuario del Volto Santo, conosciuto come uno dei principali luoghi di culto della regione. Situato nel convento dei Frati Minori Cappuccini dedicato a San Michele Arcangelo, il santuario rappresenta un importante punto di attrazione religiosa e turistica. La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità locali, studenti e cittadini, sottolineando l’interesse collettivo verso l’iniziativa di recupero funzionale dello spazio dedicato ai pellegrini e ai visitatori.

Il taglio del nastro e le autorità presenti

Durante la cerimonia, Padre Antonio Gentili, rettore della Basilica, ha benedetto il nuovo percorso che collegherà il terminal bus e il sagrato della chiesa. Il rito del taglio del nastro ha visto la presenza di personalità significative: erano presenti il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il presidente della Provincia di Pescara Ottavio De Martinis, il sindaco di Manoppello Giorgio De Luca, insieme ad altri rappresentanti locali e gli studenti della scuola media dell’Istituto comprensivo di Manoppello. Questo evento ha messo in evidenza l’importanza del progetto e il coinvolgimento della comunità, segno di una ritrovata sinergia tra le istituzioni locali.

Obiettivi del progetto di riqualificazione

Il progetto di riqualificazione ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e spirituale della zona, cercando di coniugare tradizione e innovazione. A tal proposito, il presidente della Provincia, Ottavio De Martinis, ha illustrato gli interventi realizzati. Finanziato dalla Regione Abruzzo, il progetto è costato circa due milioni di euro e include diversi aspetti, come la riqualificazione dell’area di sosta per i bus e la creazione di un nuovo viale pedonale. La nuova via, che sarà intitolata “via della Luce“, non solo migliora l’accessibilità ma anche l’estetica del luogo, con spazi verdi abbelliti e illuminazione a led.

Interventi specifici e accessibilità

Uno degli aspetti centrali del progetto è stato garantire l’accessibilità per tutte le persone, in particolare per le persone con disabilità. Sono state realizzate rampe e passamani conformi agli standard di sicurezza, migliorando l’esperienza dei visitatori. Il presidente Sospiri ha evidenziato come l’opera non solo migliorerà la sicurezza e la fruibilità del Santuario, ma potrebbe anche attrarre un maggior numero di pellegrini. Infatti, il Santuario è stato scelto come luogo giubilare per il 2025, il che rende prioritarie le infrastrutture che possono sostenere un flusso consistente di visitatori in arrivo.

Il coinvolgimento della comunità e sguardo al futuro

Il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, ha mostrato entusiasmo riguardo al completamento del primo lotto di lavori e alla collaborazione tra diverse istituzioni. Ha descritto il progetto come un’iniziativa che riunisce Regione, Provincia e Comune, volta a garantire un’area funzionale e accogliente per pellegrini e turisti. De Luca ha ribadito l’importanza del finanziamento, specificando che il Comune ha già previsto nel proprio bilancio un ulteriore investimento di 500mila euro per proseguire nel miglioramento dell’area. Ha anche sottolineato come il progetto sia in parte frutto di fondi stanziati durante la presidenza di Luciano D’Alfonso, un elemento che illustra la continuità e la cooperazione tra le amministrazioni nel tempo.

L’inaugurazione del nuovo percorso pedonale segna un passo significativo per la comunità di Manoppello, promuovendo il Santuario del Volto Santo come un luogo di incontro tra fede, cultura e accoglienza turistica. L’attenzione verso la valorizzazione di beni spirituali e storici rappresenta un segnale forte della volontà di mantenere viva la tradizione e di migliorarne l’attrattiva per i visitatori di ogni provenienza.

Change privacy settings
×