Un importante traguardo per Castellammare di Stabia è stato raggiunto con l’inaugurazione del ponte San Benedetto, un’opera che promette di potenziare la viabilità nella zona. Questo intervento, che ha richiesto un investimento di circa 2,3 milioni di euro, è frutto di un progetto mirato a migliorare l’infrastruttura stradale locale, garantendo sicurezza e conformità alle normative vigenti.
La cerimonia di inaugurazione
Un momento significativo per la comunità
L’inaugurazione del ponte ha visto la partecipazione del presidente dell’EAV, Umberto De Gregorio, e del sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza. La cerimonia si è svolta in un clima di festa e attesa da parte della comunità locale, che da tempo aspettava la riapertura di questa importante arteria stradale. Durante l’evento, è stata sottolineata l’importanza dell’opera per il miglioramento della viabilità cittadina e per la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.
La struttura e le innovazioni
Il nuovo ponte San Benedetto si presenta come un’opera moderna e all’avanguardia, progettata per soddisfare le esigenze odierne del traffico. Con una carreggiata di 5,5 metri di larghezza netta e un marciapiede dedicato, il ponte è dotato di barriere stradali di sicurezza, note come guardrail, che contribuiscono a rendere il percorso più sicuro per tutti. A differenza del precedente ponte, che pur era utilizzabile in entrambe le direzioni ma non rispettava gli standard di sicurezza previsti, il nuovo cavalcaferrovia offre un’agevole fruizione in entrambi i sensi di marcia, conferendo maggiore sicurezza e comodità agli utenti.
Il processo di costruzione e collaudo
Dalla demolizione alla ricostruzione
Il progetto di rifacimento del ponte San Benedetto rientra in un più ampio contesto di interventi infrastrutturali nella zona. La demolizione del vecchio ponte ha permesso di realizzare una struttura nuova, conforme alle moderne normative stradali. I lavori sono stati eseguiti con attenzione e nel rispetto delle tempistiche previste, garantendo così una consegna puntuale all’amministrazione comunale. Un passo fondamentale che ha segnato la fine di una lunga attesa per i cittadini.
Un collaudo positivo
Il ponte è stato sottoposto a un collaudo regolare lo scorso 29 luglio, ricevendo un esito positivo che ha permesso di procedere alla sua riapertura. Questo passaggio fondamentale ha certificato la conformità della nuova struttura alle normative di sicurezza, dando il via libera alla circolazione automobilistica. Il ponte San Benedetto, una volta riconsegnato al Comune di Castellammare, è ora ufficialmente operativo, prontamente aperto al traffico veicolare.
Il progetto di raddoppio della linea ferroviaria
Un intervento strategico per il territorio
Il rifacimento del ponte rientra in un progetto più ampio, il raddoppio della linea ferroviaria Torre Annunziata-Castellammare, includendo la tratta Moregine-Pioppaino. Si tratta di un’opera che non solo mira a migliorare la viabilità stradale, ma si inserisce anche in una strategia di potenziamento del trasporto pubblico e della mobilità complessiva nella regione.
Gli altri lavori in programma
L’inaugurazione del ponte San Benedetto segue la consegna di un’altra importante infrastruttura, il Ponte Persica, avvenuta nel febbraio del 2019. Entrambi questi cavalcaferrovia contribuiscono a migliorare l’attraversamento della linea ferroviaria, evidenziando l’impegno della regione nel rinnovare e rendere più sicure le vie di comunicazione. Questi interventi sono essenziali per garantire un futuro di crescita e collegamenti efficienti nel territorio, con ripercussioni positive per la comunità locale e le attività economiche.
Con l’apertura del ponte San Benedetto, Castellammare di Stabia segna un’importante evoluzione nel panorama infrastrutturale, ponendo le basi per uno sviluppo continuo e sostenibile.