Inaugurato il primo distributore di libri del Friuli Venezia Giulia al Polo Tecnologico di Pordenone

Inaugurato il primo distributore di libri del Friuli Venezia Giulia al Polo Tecnologico di Pordenone

Inaugurato al Polo Tecnologico di Pordenone il primo Bookstop del Friuli Venezia Giulia, un innovativo distributore di libri che rende la cultura accessibile in luoghi non convenzionali.
Inaugurato il primo distributo Inaugurato il primo distributo
Inaugurato il primo distributore di libri del Friuli Venezia Giulia al Polo Tecnologico di Pordenone - Gaeta.it

Una nuova iniziativa culturale è stata lanciata oggi al Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, con l’apertura del primo Bookstop del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un distributore di libri che si propone di avvicinare la cultura a chiunque, in luoghi non convenzionali, rendendo la lettura accessibile in ogni momento della giornata. Questa novità, frutto dell’idea di Ediciclo Editore, è stata realizzata grazie al sostegno di NextGenerationEU.

L’innovativo progetto di Ediciclo Editore

Il Bookstop rappresenta un’innovazione nel campo del vending culturale, un’area in cui raramente si trova l’incontro tra letteratura e tecnologia. Ideato da Ediciclo Editore, il progetto ha visto la collaborazione attiva del Gruppo Illiria, un’azienda specializzata nel settore del vending e impegnata in iniziative di responsabilità sociale. Il distributore è stato collocato non solo al Polo Tecnologico di Pordenone, ma anche all’ospedale riabilitativo di alta specializzazione di Motta di Livenza, in provincia di Treviso.

Questo intervento mira a rompere gli schemi tradizionali in cui solitamente si colloca la cultura, portandola in spazi che possano ispirare riflessioni e momenti di pausa. La possibilità di accedere a libri in luoghi inaspettati come ospedali o centri tecnologici rappresenta un gesto significativo per rendere la lettura una pratica quotidiana. La cultura si sposta quindi da biblioteche e librerie verso contesti in cui le persone possono scoprire e connettersi con le opere più facilmente, nel pieno rispetto di una società in evoluzione.

Il contenuto del Bookstop e la collana di Ediciclo

All’interno del Bookstop sono presenti venti titoli della collana “Piccola filosofia di viaggio” di Ediciclo Editore. Questi volumi, caratterizzati da saggi brevi, offrono spunti di riflessione su esperienze legate al viaggio e alla scoperta. Ogni libro è stato concepito nel formato compatto e con un design distintivo, rendendolo facilmente fruibile e trasportabile.

L’editore ha sottolineato che il Bookstop non è solo un distributore di testi, ma un vero e proprio invito a rallentare. La scelta di illustrazioni di Giulia Neri accompagna ogni volume, stimolando l’utente a prendersi un momento per ascoltare e riflettere. Che si tratti di un viaggio reale o metaforico, il Bookstop suggerisce che ogni libro possa essere un compagno ideale per un nuovo inizio, sia per chi cerca un po’ di avventura personale che per chi desidera fare un regalo significativo ad altri.

Un passo verso una cultura più accessibile

Il progetto del Bookstop non si limita a innovare il modo di reperire libri, ma rappresenta anche un tentativo di democratizzare la cultura. Rendere la letteratura disponibile in luoghi inaspettati è un modo per far sì che essa raggiunga una platea più vasta, inclusi coloro che potrebbero non avere l’opportunità di visitare biblioteche o librerie. In un’epoca in cui il digitale sembra dominare, iniziative come questa si pongono come un ponte tra il cartaceo e il virtuale, promuovendo letture di qualità anche fuori dai contesti tradizionali.

Questa nuova apertura al Polo Tecnologico di Pordenone segna quindi un passo importante non solo per la città, ma anche per tutto il Friuli Venezia Giulia, aprendo la strada a nuove esperienze culturali e favorendo una maggiore diffusione della lettura nelle vite quotidiane. Un’idea che potrà ispirare altri progetti simili in Italia e oltre.

Change privacy settings
×